Un grande riconoscimento per l’Istituto Enrico Mattei di Cerveteri, che ha visto quattro dei suoi studenti emergere in un prestigioso contest regionale. Il concorso Startupper School Academy, promosso da Lazio Innova, ha attratto ben ventinove gruppi provenienti dal territorio, tutti intenti a presentare idee innovative nel mondo delle startup. Dopo un’attenta selezione da parte della giuria, il progetto dei ragazzi del Mattei è stato scelto tra i più promettenti, garantendo così l’accesso alla fase finale prevista per giugno.
La partecipazione al concorso Startupper School Academy
Il concorso Startupper School Academy rappresenta un’importante piattaforma di sviluppo per i giovani con spirito imprenditoriale. In questo contesto, Lazio Innova supporta le aziende nascenti e promuove l’innovazione tra gli studenti. Tra le numerose iscrizioni, il gruppo dell’Istituto Mattei si è distinto per la sua proposta originale. I quattro studenti coinvolti, Andrea Scalella, Daniele Petrocchi, Lorenzo Polise e Filippo Guglielmino, si sono impegnati attivamente nello sviluppo della loro idea, dimostrando un forte entusiasmo per l’imprenditorialità giovanile.
Il progetto presentato si colloca nel campo dell’edilizia e dell’architettura sostenibile, evidenziando l’importanza della sicurezza nei cantieri. La categoria scelta dai ragazzi, denominata Game Geek, ha dato loro la possibilità di amalgamare il mondo del gaming con quello delle aziende, creando un collegamento innovativo tra tecnologia e pratiche lavorative. Questo approccio ha reso l’iniziativa emozionante e coinvolgente, attirando l’attenzione della giuria e portando i ragazzi a guadagnarsi un posto nella finale.
Il progetto innovativo dei ragazzi dell’Istituto Mattei
Il concetto alla base della proposta dei ragazzi è un prototipo interattivo che valuta le condizioni di sicurezza in un cantiere attraverso domande simulate. Questo strumento si propone di evidenziare eventuali lacune nelle misure di protezione e di salute nei luoghi di lavoro. L’idea nasce dalla crescente necessità di garantire ambienti lavorativi sicuri, specialmente nel settore edile, che spesso presenta rischi significativi per i lavoratori.
Con la loro invenzione, i quattro studenti non solo hanno puntato su un delicato aspetto della professione nel campo dell’edilizia, ma hanno anche dimostrato di saper unire creatività e utilità pratica, un aspetto fondamentale per la valorizzazione delle nuove idee imprenditoriali. La formazione ricevuta e il supporto dei loro insegnanti, in particolare dei docenti referenti del progetto, hanno contribuito a plasmare e affinare la proposta originale, preparandoli ad affrontare la giuria con maggiore sicurezza.
L’importanza della mentorship e il percorso verso la finale
Attualmente, gli studenti dell’Istituto Mattei sono entrati nella fase di mentorship, un periodo cruciale in cui hanno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i tutor di Lazio Innova. Questo scambio di idee e competenze è prezioso per il miglioramento della proposta iniziale. Le sessioni di mentoring permettono ai ragazzi di ricevere feedback utili e costruire una rete di contatti che può rivelarsi essenziale per il loro futuro professionale.
Secondo i docenti, essere stati selezionati tra i finalisti rappresenta un traguardo significativo, ma non è l’obiettivo finale. La volontà di superare se stessi e di ottenere un risultato di eccellenza è un impegno collettivo che coinvolge studenti e insegnanti. Appuntamento a giugno per scoprire come si concluderà questo emozionante viaggio nel mondo delle startup, con la speranza di vedere il progetto del Mattei brillare nella finale regionale.