Questa mattina, un’importante visita ai piedi del Parlamento ha fatto parlare di sé, quando la regina Camilla e il re Carlo III si sono recati presso la storica gelateria Giolitti a Roma. L’incontro, sebbene non programmato, ha portato a momenti di cordialità tra i reali britannici e i cittadini romani, con il gelato al caramello come protagonista in un’atmosfera festiva.
Un incontro inaspettato al Parlamento
Giovedì 12 marzo 2025, a Roma, la regina Camilla e il re Carlo III sono arrivati presso Giolitti, gelateria storica situata nel cuore della capitale. L’occasione è stata davvero particolare, dato che l’arrivo dei reali è stato un’inaspettata sorpresa per il personale del locale. Giovanna Giolitti, proprietaria della gelateria, ha raccontato di aver ricevuto notizia solo poche ore prima dell’arrivo dei due reali. Il loro desiderio era semplicemente quello di assaporare un momento piacevole in un luogo iconico di Roma, senza particolari cerimonie.
Giolitti ha anche menzionato una richiesta dagli organizzatori, che volevano “sfoltire” la sala ma senza far allontanare i clienti già presenti. I reali sono stati accolti da un’atmosfera calorosa, dimostrandosi cortesi e sorridenti. Nonostante la curiosità di molti avventori, è stata la sola regina Camilla a volere assaporare il famoso gelato, mentre il re si è mantenuto a fianco in un ruolo di supporto e compagnia.
La tradizione di Giolitti e le visite illustri
La gelateria Giolitti non è nuova a ospiti illustri. Nel 2018, le figlie del presidente americano Barack Obama, Malia e Sasha, visitarono il locale e richiesero l’opportunità di preparare il gelato accanto allo staff di artigiani. Questa tradizione di attirare personalità di calibro internazionale conferma l’appeal di Giolitti, che è frequentata da politici, ministri e turisti provenienti da tutto il mondo.
La storia di Giolitti affonda le radici nel 1900 ed è conosciuta non solo per il suo gelato, ma anche per la sua posizione storica nel panorama romano. Essa rappresenta un punto di riferimento della dolcezza e della tradizione, ed è capace di attirare chiunque desideri assaporare un momento di puro gusto nella città eterna.
L’importanza della visita e l’anniversario della coppia reale
Questa visita non è stata soltanto un momento di dolcezza, ma ha coinciso anche con il ventesimo anniversario di matrimonio della coppia reale. Infatti, Carlo e Camilla hanno trascorso parte della loro terza giornata in Italia con un discorso ufficiale a Montecitorio, dove il re ha parlato in parte in italiano. La scelta di visitare un’icona gastronomica come Giolitti durante un viaggio diplomatico aggiunge un tocco personale e autentico alla loro agenda.
Giovanna Giolitti, visibilmente emozionata, ha espresso la sua felicità per l’importante visita dei reali. Riconoscere il valore di una tradizione dolciaria attraverso gli occhi di chi la dirige, è un simbolo del legame tra cultura, cucina e personalità pubbliche di rilievo. Il gelato offre un’opportunità di incontro tra passato e presente, tra storia e familiarità , rendendo ogni assaggio un’esperienza unica e memorabile.