Il Comune di Sezze sta mostrando un miglioramento notevole nella raccolta differenziata, secondo un recente report sul servizio di igiene urbana. I dati indicano una crescita costante nel corso dei mesi, con un’impennata significativa rispetto allo scorso anno. Con questo articolo, esploreremo in dettaglio i risultati ottenuti e le iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale per promuovere la sostenibilità ambientale.
Crescita della raccolta differenziata: un trend positivo
Dati e paralisi temporali
Nel mese di maggio, la raccolta differenziata a Sezze ha raggiunto il 52%, mentre a giugno la percentuale è aumentata al 55%. Raggiungendo ora il 58% a luglio, il Comune ha superato di gran lunga il 35,38% registrato durante lo stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita esponenziale non solo dimostra un impegno concreto nella gestione dei rifiuti, ma offre anche un segnale positivo per i cittadini e per l’ambiente.
Antonio Ottaviani, amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, ha espresso la sua soddisfazione riguardo ai risultati raggiunti. Parlando dell’andamento della raccolta differenziata, ha sottolineato che continuare su questa strada è essenziale per migliorare ulteriormente. Nonostante siano ancora lontani dagli obiettivi futuri, le azioni intraprese stanno avendo un effetto tangibile.
L’importanza del coinvolgimento della comunitÃ
Il trend crescente non può essere attribuito solo a misure amministrative, ma è anche il risultato del coinvolgimento attivo della comunità locale. Maggiore consapevolezza ambientale e pratiche di raccolta corretta sono stati promossi attraverso campagne informative. La collaborazione attiva dei cittadini è fondamentale per alimentare ulteriormente questa crescita, sottolineando l’importanza della responsabilità collettiva nella gestione dei rifiuti.
Iniziative locali in favore della sostenibilitÃ
Distribuzione di nuovi kit di mastelli
Un’importante iniziativa è stata la distribuzione di quasi 1.000 nuovi kit di mastelli, avvenuta poco prima di Ferragosto in diverse zone del territorio. Questa operazione ha coperto aree cruciali come il quartiere Colli e la frazione di Ceriara, arrivando fino a ridosso della via Appia. L’apporto di nuovi mastelli serra l’occasione per ottimizzare l’efficacia della raccolta differenziata, facilitando e incentivando i cittadini a differenziare correttamente i propri rifiuti.
Nuove isole ecologiche e ritiro a domicilio
Oltre alla distribuzione dei mastelli, il Comune ha in programma la creazione di tre nuove isole ecologiche. Ottaviani ha chiarito che questa strategia sarà affiancata da servizi di ritiro a domicilio e dalle isole ecologiche itineranti, che hanno già dimostrato di essere efficaci, consentendo di rimuovere oltre 34 tonnellate di rifiuti nel corso di quest’anno. Queste azioni non solo aumentano la disponibilità di punti di raccolta, ma rappresentano anche un passo decisivo verso l’efficienza della gestione dei rifiuti.