markdown
Il progetto “Farmaco Sospeso“, lanciato dal Lions Club Potenza, ha già dimostrato la sua efficacia sociale, coinvolgendo sette farmacie e due parafarmacie in un’iniziativa che si rivolge alle famiglie in difficoltà seguite dalla Caritas diocesana di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo. Grazie alle generose donazioni, il valore del raccolto commerciale ha raggiunto i 1.500 euro, creando un impatto significativo per chi lotta contro le difficoltà economiche e sanitarie.
I dettagli dell’iniziativa
La collaborazione tra Lions Club e Caritas
Il progetto “Farmaco Sospeso” è un esempio concreto di solidarietà che unisce due realtà fondamentali del territorio, il Lions Club Potenza e la Caritas diocesana. Durante la consegna dei farmaci, il presidente del Lions Club Potenza Duomo, Viviana Arcieri, ha illustrato il valore dell’iniziativa. La raccolta ha visto la partecipazione attiva di sette farmacie e due parafarmacie, coinvolgendo il mondo commerciale in un progetto di responsabilità sociale. Questo approccio non solo supporta le famiglie, ma promuove anche una rete di collaborazione tra istituzioni e privati.
I farmaci donati e la loro importanza
All’interno del cesto raccolto, erano presenti diversi tipi di farmaci da banco, tra cui antinfluenzali, antistaminici e prodotti per alleviare dolori muscolari e articolari. La varietà di articoli donati evidenzia la volontà di offrire una risposta adeguata alle diverse necessità di salute delle famiglie. In un periodo segnato da difficoltà economiche crescenti, molti si trovano costretti a scegliere tra alimentazione e salute, trascurando spesso bisogno di assumere farmaci essenziali per il benessere quotidiano.
Il valore sociale della raccolta
Marina Buoncristiano, direttrice della Caritas, ha sottolineato il valore sociale di progetti come “Farmaco Sospeso“. Le famiglie che fanno affidamento su questi aiuti si trovano in una situazione di fragilità economica, dove l’acquisto di farmaci da banco diventa un onere insostenibile. La crisi economica in atto ha costretto molte persone a renunciare alla propria salute, evidenziando un gap che la società moderna dovrebbe essere in grado di colmare. La Caritas, operando come intermediario, mira a restituire dignità e salute a queste famiglie.
Un protocollo d’intesa per il futuro
Ulteriori iniziative solidali
Alla conclusione della raccolta, è stato firmato un protocollo d’intesa tra Caritas e Lions Club, il quale prevede la realizzazione di ulteriori iniziative solidali. Questo accordo segna un passo importante nel creare una rete di supporto efficace sul territorio, portando avanti il messaggio della carità cristiana. L’obiettivo perseguito è quello di sviluppare ulteriori azioni che non solo rispondano ai bisogni immediati, ma contribuiscano anche a costruire un legame di fiducia e reciproco aiuto.
La continuazione del progetto
“Farmaco Sospeso non si fermerà qui. È prevista infatti una nuova raccolta autunnale, che continuerà a garantire supporto a chi ne ha più bisogno.” Questo programma è non solo un’iniziativa di raccolta, ma rappresenta anche un cambio di prospettiva, stimolando la comunità ad essere più attenta alle problematiche sanitarie di chi sta nel bisogno. L’attivazione di queste iniziative è cruciale in un momento storico in cui l’inclusione sociale deve essere una priorità, affinché ogni individuo possa accedere alle cure necessarie senza dover affrontare difficoltà economiche insormontabili.
La solidarietà continua a muovere le forze locali verso un obiettivo comune: il benessere della comunità. Con la partecipazione attiva di tutti, si può trasformare la speranza in una realtà concreta, contribuendo a un futuro più equo per tutti.