Racconti di coraggio: Angela Iantosca presenta il suo libro su donne e bambini in fuga a Latina

Racconti di coraggio: Angela Iantosca presenta il suo libro su donne e bambini in fuga a Latina

Angela Iantosca presenta il suo libro “Con loro come loro” a Latina, esplorando le esperienze di donne e bambini in fuga attraverso storie toccanti e un forte messaggio di empatia.
Racconti Di Coraggio Angela I Racconti Di Coraggio Angela I
Racconti di coraggio: Angela Iantosca presenta il suo libro su donne e bambini in fuga a Latina - Gaeta.it

Angela Iantosca, nota giornalista pontina, torna in libreria con il suo nuovo libro “Con loro come loro. Storie di donne e bambini in fuga”, pubblicato dalle Edizioni Paoline. L’evento di presentazione si terrà giovedì 3 ottobre negli spazi di Via Cattaneo 5 a Latina, a partire dalle ore 18. Un appuntamento importante, non solo per i lettori, ma anche per tutti coloro che vogliono approfondire tematiche sociali e umanitarie attuali. La serata vedrà la partecipazione del coautore Gennaro Giudetti, che ha ispirato il racconto con la sua personale esperienza di operatore umanitario.

La narrazione di una vita in fuga

“Con loro come loro” rappresenta non solo un’opera letteraria, ma un vero e proprio diario di viaggio che raccoglie le testimonianze e le esperienze di Gennaro Giudetti, il quale da quattordici anni si dedica quotidianamente a coloro che vivono ai margini della società. Iantosca ha saputo trasformare le sue storie in una narrazione viva e toccante, mettendo in evidenza la complessità delle situazioni che affronta il coautore. La narrazione inizia con il coraggio dei salvataggi in mare, dove l’operatore umanitario offre supporto ai migranti in difficoltà e si confronta con le realtà drammatiche dei campi profughi.

Nel corso delle pagine, il lettore è guidato attraverso i luoghi più critici e significativi del mondo, come la Libia e la Colombia, per proseguire con la narrazione delle esperienze vissute in Ucraina, durante i conflitti e nelle strutture sanitarie di Codogno e dello Yemen, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. L’autrice illustra, con grande sensibilità, le esperienze dei bambini e delle donne che hanno dovuto affrontare gravi sofferenze e ingiustizie. Un tema centrale è la resilienza di queste persone, che lottano per la speranza e il cambiamento, nonostante le avversità.

Questa opera toccante non si limita a descrivere eventi drammatici: Iantosca e Giudetti vogliono anche trasmettere un forte messaggio di empatia e comprensione. La loro intenzione è di invitare il pubblico a osservare da vicino la realtà dei migranti, lontano dai pregiudizi e dalle stereotipizzazioni, presentando storie vere, vissute sulla pelle di chi ha conosciuto la sofferenza e la perdita.

Un incontro di talenti

L’evento di presentazione a Latina prevede una conversazione che andrà oltre la semplice esposizione del libro. Le giornaliste Elena Ganelli e Graziella Di Mambro parteciperanno attivamente all’incontro, interagendo con gli autori e approfondendo le tematiche trattate nel libro. Essendo entrambe figure di spicco nel panorama della comunicazione e dell’informazione locale, apporteranno la loro visione professionale e umana alla discussione, rendendo l’appuntamento ancora più significativo e ricco di contenuti.

Fabio D’Achille, presidente di Articolo 21 Latina, contribuirà a questo dialogo, garantendo un focus sulle problematiche delle libertà civili e dei diritti umani, rendendo l’incontro una piattaforma di riflessione e sensibilizzazione. La scelta di discutere di esperienze di vita, di aiuti umanitari e di giustizia sociale si inserisce nel contesto più ampio della rassegna “Leggiamo la città”, che si propone di stimolare una riflessione culturale e sociale profonda all’interno della comunità.

Il libro di Iantosca rappresenta, quindi, non solo un’opera da leggere, ma un invito ad aprire gli occhi sulla realtà del mondo contemporaneo, a iniziare un dialogo che, sperabilmente, aiuti a costruire una società più accogliente e meno superficiale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×