Si è tenuta a Ladispoli, dal 20 al 22 settembre 2024, una serie di eventi culminati in una conferenza educativa rivolta agli studenti. Il Raduno Regionale del Lazio dell’Associazione Arma Aeronautica ha offerto un’importante opportunità di apprendimento per le nuove generazioni, promuovendo la conoscenza di un settore fondamentale come quello aeronautico. L’incontro si è svolto nell’Aula Consiliare “Fausto Ceraolo” e ha visto la partecipazione di diversi relatori esperti, che hanno trattato temi rilevanti per il futuro della gioventù.
l’importanza dell’evento per le nuove generazioni
un’opportunità educativa
Il Raduno Regionale dell’arma aeronautica ha rappresentato un momento cruciale per gli studenti delle scuole locali. Questo evento è stato concepito non solo come un raduno di professionisti e appassionati del settore aeronautico, ma anche come un’occasione di educazione e sensibilizzazione per le nuove generazioni. La partecipazione attiva dei giovani è stata incoraggiata, sottolineando l’importanza del settore aerospaziale per il futuro tecnologico e scientifico del Paese.
location e atmosfera
L’Aula Consiliare “Fausto Ceraolo”, scelta per l’evento, ha fornito una cornice adeguata all’importanza dell’incontro. Dalle 10:30 in poi, il pubblico ha assistito a momenti di grande interesse, durante i quali gli studenti hanno potuto interagire con esperti di settore. La presenza attiva di insegnanti e membri delle famiglie ha contribuito a creare un ambiente stimolante, favorevole al dibattito e all’apprendimento.
temi affrontati durante la conferenza
relatori di spicco
La conferenza ha visto la partecipazione di relatori di alto profilo, ognuno dei quali ha portato la propria esperienza e competenza. Col. Stefano Visione ha trattato il tema “La sezione A.A.A. sul territorio“, illustrando come l’associazione operi nei vari contesti locali e la sua missione di promozione della cultura aeronautica.
Successivamente, Mag. Franco Di Antonio ha presentato “Cento anni di storia dell’Aeronautica sul territorio“, un excursus significativo sulla crescita e le trasformazioni dell’aviazione in Italia.
Infine, Gen.S.A. Giovanni Fantuzzi ha offerto uno sguardo al futuro, parlando del ruolo duale dell’Aeronautica Militare e delle sue prospettive nel campo aerospaziale, attraverso gli studi del Centro Studi Militari Aerospaziali . La varietà degli argomenti ha reso l’incontro ricco di contenuti e stimolante per i partecipanti.
interazione e domande
Durante la conferenza, è stato incoraggiato un dialogo interattivo tra relatori e studenti. Questa modalità ha permesso ai giovani di porre domande specifiche e curiosità, ricevendo risposte dirette da esperti del settore. Questa interazione ha reso l’incontro ancora più coinvolgente e ha stimolato un interesse maggiore verso le carriere aeronautiche.
congedo e riconoscimenti
incontro con il sindaco
Al termine della conferenza, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a una visita di cortesia presso il Comune, dove hanno incontrato il Sindaco Alessandro Grando. Questo incontro ha rappresentato un momento di riconoscimento e legame con le istituzioni locali, evidenziando l’importanza del sostegno dei comuni per iniziative educative di questo tipo.
cerimonia di consegna dei riconoscimenti
In chiusura dell’evento, si è svolta una cerimonia simbolica di consegna del medagliere dell’Associazione Arma Aeronautica . I presidenti nazionale, regionale del Lazio e delle sezioni di Ladispoli e Cerveteri hanno presieduto alla cerimonia, evidenziando l’importanza della commemorazione dei valori e della storia dell’aeronautica. Questo gesto ha rappresentato un’ulteriore testimonianza del legame tra l’associazione e il territorio.