Il prossimo fine settimana si terrà un evento straordinario che celebrerà il patrimonio culturale e imprenditoriale degli italiani nel mondo. Il Mib, Business School of Management, ospiterà il Raduno Ventennale del Corso Origini Italia, un’importante iniziativa che ha attirato partecipanti da 17 Paesi. Questo incontro rappresenta non solo una possibilità di formazione, ma anche un’opportunità per riscoprire le proprie radici e contribuire attivamente alla promozione del Made in Italy.
Il progetto Origini Italia
Un percorso di alta formazione
Il programma Origini Italia è stato lanciato venti anni fa con l’intento di supportare giovani discendenti di emigrati italiani attraverso una formazione di alta qualità, focalizzata su materie come l’export management e l’imprenditorialità. Con oltre 380 studenti formati da 19 Paesi nel corso degli anni, il progetto ha svolto un ruolo significante nel connettere le nuove generazioni con le tradizioni e le opportunità economiche italiane.
Questo programma non solo prepara i partecipanti a diventare esperti nel campo dell’internazionalizzazione e dell’export, ma mira anche a costruire un ponte tra le imprese italiane e i mercati internazionali, facendo degli ex studenti veri e propri ambasciatori del business italiano nei loro rispettivi Paesi.
Un incontro di culture e opportunità
Durante il Raduno Ventennale, i partecipanti avranno la possibilità di connettersi con altri discendenti di emigrati, creando una rete che trascende le frontiere nazionali. Questo networking non solo aiuterà a creare nuove relazioni, ma offrirà anche la chance di esplorare collaborazioni con aziende italiane di prestigio. Attraverso lo scambio di idee e esperienze, i partecipanti contribuiranno a rafforzare l’immagine dell’Italia nel panorama internazionale.
Agenda dell’evento
Le sessioni formative
Il programma dei due giorni prevede una serie di eventi formativi e incontri con esperti del settore. La prima sessione si concentrerà sul tema “L’emigrazione italiana nel mondo, una risorsa per il paese“, con contributi significativi da parte di figure di spicco, tra cui Maria De Vita, Consigliere di Ambasciata e membro della Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri. Questo intervento sarà cruciale per comprendere l’impatto dell’emigrazione italiana sulla cultura e sull’economia globali.
Incontri con le aziende
Il giorno successivo, i partecipanti avranno l’opportunità di dialogare con i vertici di importanti aziende italiane e locali. Tra i relatori ci saranno Riccardo Illy , Camilla Benedetti e Luca Farina . Questi incontri non solo forniranno preziose informazioni sulle dinamiche del mercato, ma aiuteranno anche i partecipanti a scoprire potenziali opportunità di business e collaborazioni.
L’importanza culturale dell’emigrazione italiana
Radici storiche e moderne
L’emigrazione italiana ha una storia lunga e complessa, che ha portato milioni di italiani a cercare nuove opportunità all’estero. Questo fenomeno ha influenzato non solo le vite dei migranti, ma anche le culture dei Paesi in cui si sono stabiliti. L’idea del Raduno Ventennale è proprio quella di sottolineare l’importanza di queste esperienze migratorie e il loro contributo al tessuto economico e sociale dell’Italia.
Un nuovo futuro per le nuove generazioni
Per i discendenti di emigrati italiani, eventi come quello organizzato dal Mib rappresentano un’opportunità di riscoprire il valore delle loro origini e di come queste possano essere un asset nel mondo moderno. La formazione ricevuta e le nuove connessioni stabilite durante il raduno possono infatti trasformarsi in potenti strumenti per affrontare le sfide del mercato globale, valorizzando al contempo la ricchezza culturale italiana.
Il Raduno Ventennale del Corso Origini Italia si preannuncia come un’importante tappa per celebrare l’identità italiana nel mondo e per costruire un futuro di successo basato su radici forti e solide.