In occasione della stagione estiva, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha intensificato le misure per contrastare l’illegalità economico-finanziaria, in particolare nelle località turistiche della città e della sua area metropolitana. Tali azioni, impostate in linea con le direttive prefettizie di potenziamento della sicurezza pubblica, mirano a tutelare tanto i cittadini quanto i turisti e a garantire un ambiente di lavoro equo per le attività economiche che operano nel rispetto delle norme.
Controllo economico del territorio
Attività svolta il giorno di Ferragosto
Durante la giornata di Ferragosto, sono state impiegate ben 38 pattuglie per il controllo economico del territorio. Questi interventi mirano a prevenire e reprimere reati legati all’abusivismo commerciale, alle locazioni irregolari e al lavoro sommerso. In sintesi, l’attività ha messo in luce una serie di problematiche significative nel settore.
Evidenze delle operazioni fiscali
Nel corso dell’estate, i finanzieri hanno compiuto 303 operazioni fiscali, scoprendo 29 evasori totali e denunciando 58 individui per vari reati fiscali. Sono stati sequestrati beni per un valore di circa 5,5 milioni di euro. Non sono mancate le irregolarità anche nel settore del lavoro, con 159 lavoratori “in nero” accertati, alcuni dei quali minori, impegnati in attività di ristorazione.
Contrasto al lavoro sommerso
Irregolarità e sanzioni
Gli interventi hanno rivelato 29 lavoratori irregolari, che percepivano parte del loro stipendio “fuori busta”. Questa situazione ha comportato l’applicazione di sanzioni pecuniarie per i datori di lavoro, che variano da 3.900 a 23.400 euro, a seconda della gravità delle irregolarità e della durata dell’impiego irregolare.
Controllo nelle attività turistiche
Le operazioni si sono concentrate sulle aziende del settore turistico, in particolare quelle che forniscono servizi di noleggio e ristorazione. Le unità di controllo hanno imposto misure di contrasto all’abusivismo, cercando di tutelare non solo i lavoratori, ma anche i diritti dei consumatori e la concorrenza leale nel mercato.
Interventi antidroga e sicurezza pubblica
Operazioni e sequestri
In un’ottica di sicurezza complessiva, la Guardia di Finanza ha effettuato 164 servizi antidroga, grazie anche al supporto di unità cinofile. Le operazioni hanno condotto al sequestro di 431 kg di sostanza stupefacente e alla segnalazione di 190 soggetti alla Prefettura. Tra questi, un minore, e 17 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 4 sono state arrestate.
Sanzioni per possesso di droghe
Le sanzioni per chi viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale includono misure severe, come la sospensione della patente di guida e del passaporto, sottolineando l’impegno della Guardia di Finanza nel garantire la sicurezza della comunità.
Contrasto all’abusivismo turistico
Attività di guida turistica
Ad attrarre l’attenzione delle forze dell’ordine è stata anche l’attività di guide turistiche sprovviste di regolare abilitazione. Sette soggetti sono stati sanzionati per l’esercizio abusivo della professione, in particolare nelle località turistiche di Capri e Anacapri e presso gli Scavi Archeologici di Pompei.
Attività di parcheggio illegali
In aggiunta, 39 soggetti sono stati segnalati per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatori. Questo tipo di comportamento è punito con una multa che può arrivare fino a 3.095 euro, e in caso di recidiva, coinvolge anche l’Autorità Giudiziaria.
Altre operazioni sull’occupazione del demanio
Occupazione abusiva del demanio marittimo
Le operazioni della Guardia di Finanza si sono estese a controlli sull’occupazione abusiva del demanio marittimo. Nella penisola sorrentina e a Capri, sono state sequestrate oltre 1.000 mq di specchi d’acqua occupati illegalmente e sono stati denunciati tre individui per innovazioni abusive nel demanio marittimo a Bagnoli.
Focus su salute e sicurezza dei consumatori
Durante il periodo di attività estiva, le forze dell’ordine hanno anche sequestrato circa due milioni e 200 mila prodotti non sicuri e oltre 125 mila articoli contraffatti e in violazione delle normative sul made in Italy. Questa serie di controlli ha dimostrato il costante impegno della Guardia di Finanza a proteggere i diritti dei consumatori e a garantire la legalità nel settore commerciale.
Il stretto coordinamento delle azioni di controllo della Guardia di Finanza ha mostrato una risposta rapida e mirata alle problematiche emergenti nella città metropolitana di Napoli, evidenziando l’importanza della legalità per garantire un ambiente sicuro e regolamentato per residenti e turisti.