L’attenzione delle autorità di Pesaro si concentra sulla prevenzione di possibili criticità di ordine pubblico e sulla sicurezza dei cittadini, soprattutto nel periodo di festività pasquali. Durante una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono state illustrate le strategie per vigilare su aree sensibili come centri storici, luoghi di culto e località turistiche, mettendo in guardia anche da eventi non autorizzati, come i rave party, considerati potenziali fonti di disordini e pericolo. Le forze dell’ordine saranno impegnate nel monitoraggio continuo del territorio, per individuare segnali precoci di queste situazioni e prevenire criticità.
il ruolo del comitato provinciale nella sicurezza e il coordinamento delle forze coinvolte
presenza e collaborazione degli enti locali e delle forze di controllo
La riunione che si è tenuta a Pesaro ha visto la presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine locali. Erano presenti, oltre ai vertici provinciali della polizia, anche il comandante della Capitaneria di Porto, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e il dirigente della Sezione polizia stradale. Alla discussione hanno partecipato rappresentanti delle amministrazioni comunali di Pesaro, Urbino e Fano, insieme a delegati della Provincia, dell’Anas e del 118. A presiedere l’incontro è stato il vice prefetto vicario Antonio Angeloni, che ha posto l’accento sulla collaborazione tra i diversi enti per affrontare al meglio le questioni legate alla sicurezza pubblica sul territorio in vista delle prossime festività.
Questo coinvolgimento multidisciplinare punta a coordinare in modo efficace tutti gli interventi sul territorio, sfruttando la complementarietà delle diverse competenze. Il comitato rappresenta un luogo dove si definiscono sia le strategie che i dettagli operativi per garantire ordine e sicurezza, soprattutto durante periodi di maggiore presenza di persone e traffico. La sinergia tra forze di polizia, vigili del fuoco, servizi di emergenza e amministrazioni locali è fondamentale per gestire sia il controllo ordinario che situazioni anomale o emergenziali.
prevenzione e controllo nei luoghi di maggiore afflusso e possibili raduni non autorizzati
Tra le principali preoccupazioni evidenziate dalla prefettura emerge la necessità di rafforzare la vigilanza in spazi pubblici particolarmente frequentati, quali i centri storici, i luoghi di culto e le località turistiche. In queste aree vengono preventivate installazioni di barriere dissuasive e strumenti di sicurezza passiva pensati per garantire un controllo più rigoroso degli spazi, riducendo la possibilità che avvengano assembramenti non autorizzati o attività pericolose.
Non è trascurata la questione dei raduni spontanei, in particolare i rave party, che possono favorire situazioni di disagio e turbative. Le forze dell’ordine si stanno preparando a monitorare costantemente il territorio per intercettare segnali legati all’organizzazione di questi eventi, agendo in anticipo per evitare che si svolgano senza autorizzazioni o senza adeguate misure di sicurezza. Questa attività preventiva, nei fatti, mira a mantenere la sicurezza dei cittadini e l’ordine pubblico, con una presenza visibile e attiva sul territorio.
Il monitoraggio attento e l’intervento tempestivo rappresentano così un elemento chiave perché possano essere gestiti i rischi collegati a eventi improvvisi o non programmati, evitando conseguenze più serie.
crescita del traffico e servizi coordinati per il soccorso e la sicurezza stradale
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, si prevede un aumento consistente del traffico, specie sulle principali strade extraurbane che collegano le diverse località della provincia. La prefettura segnala quindi la necessità di incrementare i controlli contro infrazioni al codice della strada, soprattutto per prevenire incidenti e garantire una circolazione più sicura. Il coordinamento tra polizia stradale e altri enti si è intensificato per mettere in campo pattuglie e dispositivi mirati, capaci di intervenire rapidamente in caso di necessità.
Anche il settore del soccorso sanitario si sta preparando ad un aumento delle richieste. L’impegno congiunto di vigili del fuoco, Servizio 118 e strutture ospedaliere vuole assicurare interventi tempestivi, con un rafforzamento delle risorse disponibili. Il potenziamento di questi servizi deve rispondere ad una previsione realistica di aumento delle emergenze, dovute sia a maggior presenza di persone, sia a possibili incidenti stradali o altre situazioni di rischio.
Questa coordinazione permette di avere una risposta più efficace e rapida, sia in termini di prevenzione che di gestione degli eventi critici, migliorando la sicurezza per la popolazione e per chi si mette in viaggio durante il periodo pasquale.