Ragazzi con disturbi autistici assumono ruoli lavorativi in un lido di Trani

Ragazzi con disturbi autistici assumono ruoli lavorativi in un lido di Trani

Ragazzi Con Disturbi Autistici Assumono Ruoli Lavorativi In Un Lido Di Trani Ragazzi Con Disturbi Autistici Assumono Ruoli Lavorativi In Un Lido Di Trani
Ragazzi con disturbi autistici assumono ruoli lavorativi in un lido di Trani - Gaeta.it

Nel cuore di Trani, sei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico si stanno distinguendo per la loro nuova divisa, composta da pantaloncini corti e t-shirt con la frase motivazionale ‘siamo tutti unici‘. Questi giovani, con età compresa tra 16 e 18 anni, sono state assunti da una cooperativa sociale locale per lavorare nel bar e nella cucina di un lido della città fino a settembre.

Lavoro inclusivo: dare opportunità ai ragazzi autistici

Alessio, uno dei ragazzi assunti, esprime la sua gioia e gratitudine per questa opportunità lavorativa che gli è stata data. Dopo aver firmato il contratto di assunzione, si prepara ad affrontare il suo primo giorno in cucina. L’iniziativa di coinvolgere giovani con disturbi autistici è nata dal progetto comunale “Trani autism friendly” e ha ricevuto ampio supporto da parte della comunità locale.

Valorizzare le abilità e l’inclusione sociale

Giuseppe Curci, presidente della cooperativa Isola sociale, sottolinea l’importanza di valorizzare le abilità di questi ragazzi e di promuovere un’effettiva inclusione sociale. L’iniziativa mira a dimostrare che non esistono differenze sostanziali tra le persone e che ognuno ha il diritto di esprimere le proprie capacità uniche. I giovani sono supportati e guidati nel loro percorso lavorativo, inserendoli in un ambiente equiparato agli altri dipendenti.

Sostegno istituzionale e valorizzazione delle competenze

Fabrizio Ferrante, vicesindaco di Trani e responsabile del progetto, evidenzia l’importanza di offrire un sostegno concreto ai ragazzi autistici nel loro percorso professionale. È fondamentale garantire che essi vengano retribuiti in modo equo, assicurando loro un’opportunità di crescita personale e professionale. L’obiettivo è arricchire il bagaglio di esperienze di questi giovani e permettere loro di sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

Articolo redatto da: [Nome Giornalista]

Approfondimenti

    Personaggi e cose importanti menzionati nell’articolo:
    1. Trani
    2. siamo tutti unici
    3. Alessio
    4. Trani autism friendly
    5. Giuseppe Curci
    6. Isola sociale
    7. Fabrizio Ferrante

    Trani:
    Trani è una città italiana situata in Puglia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani. È nota per il suo centro storico, il Duomo di San Nicola Pellegrino e il castello svevo. In questo contesto, si sta promuovendo un’iniziativa di inclusione sociale per ragazzi autistici attraverso il progetto “Trani autism friendly“, che mira a offrire opportunità lavorative e valorizzare le abilità di giovani con disturbi dello spettro autistico.
    siamo tutti unici:
    La frase motivazionale ‘siamo tutti unici‘ rappresenta il motto che i ragazzi autistici indossano sulla loro divisa nel contesto lavorativo presso un lido della città. Sottolinea l’importanza di celebrare le diversità e le capacità individuali di ciascun individuo.
    Alessio:
    Alessio è uno dei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico che è stato assunto dalla cooperativa sociale locale per lavorare nel bar e nella cucina del lido di Trani. Esprime gratitudine per l’opportunità lavorativa che gli è stata offerta e si prepara per affrontare la sua esperienza lavorativa in cucina.
    Giuseppe Curci:
    Giuseppe Curci è il presidente della cooperativa Isola sociale che supporta e guida i ragazzi autistici nella loro esperienza lavorativa. Sottolinea l’importanza di valorizzare le abilità di questi giovani e promuovere l’inclusione sociale, dimostrando che ognuno ha il diritto di esprimere le proprie capacità uniche.
    Isola sociale:
    Isola sociale è la cooperativa che ha assunto i ragazzi autistici per lavorare nel lido di Trani. Svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell’inclusione sociale e nel supporto dei giovani con disturbi dello spettro autistico nel percorso lavorativo.
    Fabrizio Ferrante:
    Fabrizio Ferrante è il vicesindaco di Trani e responsabile del progetto di inclusione per ragazzi autistici. Sottolinea l’importanza di offrire un sostegno concreto ai giovani autistici nel loro percorso professionale, garantendo loro retribuzione equa e opportunità di crescita personale e professionale.

Change privacy settings
×