Rai celebra l'80esimo anniversario della Festa della Liberazione con la miniserie Fuochi d’artificio

Rai celebra l’80esimo anniversario della Festa della Liberazione con la miniserie Fuochi d’artificio

La Rai annuncia “Fuochi d’artificio”, una miniserie in tre puntate ispirata al romanzo di Andrea Bouchard, che celebra l’80esimo anniversario della Festa della Liberazione e la Resistenza.
Rai Celebra L2780Esimo Annivers Rai Celebra L2780Esimo Annivers
Rai celebra l'80esimo anniversario della Festa della Liberazione con la miniserie Fuochi d’artificio - Gaeta.it

Una nuova opera televisiva si prepara a far vibrare le corde della memoria storica. La Rai presenta Fuochi d’artificio, miniserie che trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard. Questo progetto si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Festa della Liberazione, un momento significativo per riflettere sulla storia e sull’importanza della Resistenza. Scopriamo insieme lo sviluppo narrativo, il cast e le tempistiche di messa in onda.

La trama di Fuochi d’artificio e la programmazione

La campagna “Conoscere, capire, scegliere la Liberazione” promossa dall’ANPI rappresenta il focus principale delle celebrazioni per il 25 aprile. In questo quadro, la Rai ha deciso di adattare Fuochi d’artificio come uno dei programmi chiave della commemorazione. La miniserie andrà in onda in tre puntate, programmate per il 15, il 22 e il 25 aprile 2025, tutti i martedì, in orario primetime su Rai 1. Prima della messa in onda ufficiale, sarà possibile visionare in streaming su RaiPlay i primi due episodi in anteprima, accessibili dal 13 aprile.

Ambientata nelle suggestive Alpi piemontesi del 1944, la serie segue le avventure di un gruppo di giovani amici: Marta, Davide, Sara e Marco, di età compresa tra i 12 e i 13 anni. Questi ragazzi condividono il sogno di un mondo senza guerre e, in un atto di coraggio e determinazione, decidono di unirsi in segreto ai partigiani. Indossando l’identità di “Sandokan”, un simbolo di ribellione, si impegnano in attività contro l’occupazione nazista e fascista nella loro valle. Attraverso le loro azioni, contribuiscono non solo alla lotta per la libertà, ma anche alla vittoria della Resistenza, scrivendo pagine significative per la storia del loro paese.

Un cast variegato e le anticipazioni sul primo episodio

Fuochi d’artificio si compone di sei episodi, ognuno con una durata di 50 minuti. La scrittura è frutto della collaborazione tra Marianna Cappi, Susanna Nicchiarelli e Andrea Bouchard, con un cast che unisce attori affermati e volti freschi. Anna Losano interpreta Marta, mentre Luca Charles Brucini è Davide; Carlotta Dosi veste i panni di Sara e Lorenzo Enrico quelli di Marco. A fianco di questi giovani protagonisti, si trovano nomi noti del panorama cinematografico italiano come Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame.

Le prime anticipazioni relative all’episodio del 15 aprile svelano momenti carichi di tensione. “Marta e suo padre vengono fermati da una pattuglia tedesca. In un gesto di fiducia, l’uomo consegna alla figlia una busta segreta, poiché i bambini non vengono perquisiti.” Questo evento spinge Davide, fratello di Marta, a suggerire l’idea di unirsi ai partigiani, sfruttando la loro giovane età. Così, i quattro ragazzi si creano un’identità segreta come parte della lotta contro l’oppressione, dando vita a una figura misteriosa chiamata “Sandokan”. La missione segreta prenderà corpo mentre Marta, preoccupata per il destino di suo fratello maggiore Matteo, cattura il cuore dello spettatore con delle sfide inaspettate.

Fuochi d’artificio si prospetta così come un racconto avvincente di gioventù e resistenza, carico di emozioni e di un forte messaggio storico. Con la sua messa in onda, la Rai non solo celebra un’importante data, ma anche la memoria di coloro che hanno lottato per la libertà.

Change privacy settings
×