La scomparsa di Papa Francesco ha provocato un’immediata reazione da parte dei principali canali televisivi italiani. Rai e Mediaset hanno modificato i loro palinsesti per dedicare spazio agli ultimi aggiornamenti e rendere omaggio al pontefice morto il 21 aprile 2025. Le reti hanno sospeso molte trasmissioni abituali per proporre speciali, approfondimenti e documentari che raccontano la vita e il ruolo del Papa nella storia recente.
come la rai ha riorganizzato la programmazione per il lutto nazionale
Appena annunciata la morte di Papa Francesco alle 9:59 del mattino, Rai1 ha diffuso la notizia in diretta attraverso l’edizione mattutina del Tg1 condotta da Eleonora Daniele. La rete ammiraglia ha deciso di sospendere la normale programmazione per dedicare ampio spazio alle edizioni straordinarie del telegiornale con aggiornamenti continui sulle reazioni dal mondo istituzionale e dalla comunità internazionale.
la prima serata speciale di rai1
In prima serata, la Rai ha annullato la terza puntata del programma di divulgazione scientifica “Ulisse“, condotto da Alberto Angela. Al suo posto, Rai1 ha programmato uno speciale del Tg1 interamente dedicato a Papa Francesco. Questo spazio ha approfondito la sua vita, il suo pontificato, e l’impatto sulle comunità cattoliche e non solo. Nel corso della giornata, si sono succedute trasmissioni che hanno ripercorso momenti significativi della sua storia personale e istituzionale. Il cambiamento di palinsesto ha coinvolto anche altre reti Rai, che hanno seguito la linea di un omaggio collettivo al Papa.
mediaset sospende programmi e lancia speciali dedicati al papa
Mediaset è intervenuta con una modifica radicale dei palinsesti fin dalle prime ore dopo l’annuncio. Su Canale 5, il pomeriggio di Pasquetta, normalmente dedicato al talk show di approfondimento, è stato trasformato in uno “Speciale Pomeriggio Cinque”. La trasmissione, condotta da Myrta Merlino, ha raccolto ospiti, collegamenti in diretta e aggiornamenti sulle cerimonie funebri e sulle reazioni ufficiali in Italia e nel mondo. Durante la diretta sono state trasmesse tre edizioni speciali del Tg5 alle 16:00, 17:00 e 18:00.
documentario e miniserie su papa francesco
Dai tardi pomeriggi, Mediaset ha mandato in onda un documentario intitolato “Papa Francesco – Così normale da essere straordinario“, proiettato simultaneamente su Canale 5, Italia 1, Rete 4, Tgcom24 e Mediaset Extra. Questo speciale ha raccontato la vita di Jorge Bergoglio, offrendo una panoramica dettagliata sul suo percorso umano e religioso.
La prima serata di Canale 5 è stata dedicata alla miniserie “Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente”, diretta da Daniele Luchetti. La programmazione abituale del reality game “The Couple” condotto da Ilary Blasi è stata sospesa, così come la diretta sul canale 55 del digitale terrestre.
altri speciali di mediaset
Anche Rete 4 e Italia 1 hanno modificato il palinsesto. Su Rete 4, Manuela Boselli ha condotto “Diario del Giorno” dalle 14:00 alle 18:50 in diretta, seguita in serata da uno speciale “Videonews” condotto da Gianluigi Nuzzi con Elena Guarnieri in studio. Su Italia 1, l’edizione serale di “Studio Aperto” delle 18:30 è stata prolungata fino alle 19:25 per fornire aggiornamenti approfonditi.
effetto sulle manifestazioni sportive e sull’intero paese
La morte di Papa Francesco ha avuto un impatto diretto anche sul mondo sportivo e sulla vita quotidiana degli italiani. Tutte le partite programmate per la giornata sono state cancellate, coinvolgendo eventi di calcio e basket sia a livello professionistico che dilettantistico. Questa decisione ha seguito le indicazioni di rispetto e lutto nazionale, confermando la portata dell’accaduto su ogni aspetto della società italiana.
sospensioni nel mondo dello sport e intrattenimento
Le arene sportive hanno sospeso le attività per onorare la memoria del Papa. Questa interruzione ha cambiato il calendario e ha coinvolto non solo i club, ma anche le federazioni e gli organismi sportivi nazionali. Anche gli eventi pubblici di intrattenimento, conferenze e appuntamenti culturali sono stati rimandati o cancellati.
In generale, il paese si è fermato per dare spazio al ricordo di Jorge Bergoglio. Le reti televisive si sono fatte carico di raccontare non solo il lutto, ma anche di mostrare il valore storico del suo pontificato, con programmi che hanno coinvolto studiosi, religiosi e giornalisti. Il pubblico ha avuto modo di seguire, in diretta, le cerimonie ufficiali e gli omaggi che si sono susseguiti nelle ore successive all’annuncio.