Rai Radio2 rinnova il suo ruolo di radio ufficiale del Concertone del Primo maggio 2025, offrendo una lunga diretta dedicata all’evento che si tiene ogni anno a piazza San Giovanni, Roma. La programmazione inizierà nel pomeriggio, alle 15.15, e coprirà tutta la giornata fino a notte fonda, coinvolgendo milioni di ascoltatori e spettatori in tutta Italia. L’iniziativa porterà in diretta non solo la musica ma anche momenti di incontro con gli artisti e collegamenti con altri eventi in contemporanea.
Diretta integrale del concertone: un appuntamento con la musica e la cultura
Anche quest’anno Rai Radio2 garantirà la trasmissione integrale del Concertone, con una maratona musicale che partirà alle 15.15 di giovedì 1° maggio 2025 e si protrarrà fino a oltre la mezzanotte. L’evento non è solo un concerto, ma un’occasione per raccontare la scena musicale italiana in tutte le sue sfaccettature. La copertura sarà trasmessa in simultanea anche su Rai 3 e sul canale 202 del digitale terrestre, motivando quanti non sono a piazza San Giovanni a seguirne ogni istante.
Sul luogo della manifestazione, sarà presente uno studio di Rai Radio2 allestito in collaborazione con la Siae, situato proprio nel backstage. Questa postazione esclusiva dà la possibilità di vivacizzare la trasmissione grazie a collegamenti diretti con gli artisti. Appena terminata la loro esibizione, i cantanti si fermeranno per raccontare emozioni e storie legate alla loro partecipazione, rivelando retroscena spesso sconosciuti al grande pubblico.
Il contest 1mnext e la valorizzazione dei nuovi talenti musicali
Il concerto si aprirà con un momento dedicato ai giovani talenti italiani attraverso il contest 1MNEXT, arrivato alla sua ultima fase nella scena più prestigiosa, il palco del Primo maggio. Dalle 15.15, Giulia Nannini e Julian Borghesan, conduttori del programma “Sogni di gloria” di Rai Radio2, introdurranno il pubblico nella finale di questo concorso dedicato ai giovani artisti emergenti. I tre finalisti porteranno sul palco la propria musica e attenderanno la proclamazione del vincitore assoluto dell’edizione 2025.
Questa collaborazione tra 1MNEXT e Rai Radio2 rappresenta un’occasione concreta per dare visibilità a chi sta muovendo i primi passi nell’ambito della musica italiana. La presenza diretta degli artisti nella postazione del backstage permetterà di avvicinarsi meglio alle loro storie e passioni, mettendo in luce un volto fresco e diverso dell’industria musicale nazionale.
La scaletta del concertone e i conduttori della diretta radiofonica
La giornata musicale del Primo maggio proseguirà con diverse fasce dedicate a protagonisti e generi differenti. Dopo il contest, dalle 16 alle 19 toccherà a Silvia Boschero guidare l’ascolto con una selezione musicale attenta alle esigenze del pubblico presente, capace di mantenere entusiasmo e attenzione fino all’imbrunire.
Alle 19, un momento particolarmente atteso sarà il dj set curato da Ema Stokholma. Da anni è un appuntamento fisso che trasforma piazza San Giovanni in una pista da ballo collettiva, coinvolgendo non solo la folla in loco ma anche gli ascoltatori su Rai Radio2 e televisioni. La musica trasmessa accende letteralmente l’atmosfera, trasportando i presenti in un rito di festa condiviso.
I conduttori della serata dei Big
Alle 20, prenderanno il microfono Carolina de Domenico e Pier Ferrantini. I due conduttori, con diverse edizioni del Concertone alle spalle, faranno da padroni di casa alla serata dei Big, alternandosi tra commenti e interviste dietro le quinte. Questo passaggio permette allo spettatore di ascoltare curiosità e dinamiche del palco, approfondendo il valore di ogni momento musicale.
Collegamenti con il concerto parallelo di taranto e contenuti social esclusivi
Accanto alla manifestazione principale di Roma, Rai Radio2 darà spazio anche al concerto simultaneo che si svolgerà a Taranto, denominato “1° maggio Libero e Pensante”. Martina Martorano garantirà collegamenti in diretta con la città pugliese per aggiornare il pubblico su artisti e momenti salienti di questo evento. In questo modo si rafforza il legame tra le diverse realtà culturali del Paese coinvolte nella giornata dei lavoratori.
La presenza digitale di Rai Radio2 è valorizzata grazie ai canali social, dove saranno caricati contenuti esclusivi e inediti. Dalle prove effettuate nei giorni 29 e 30 aprile fino alle interviste raccolte durante la diretta del primo maggio, chi segue la radio potrà approfondire la conoscenza degli artisti e vivere aspetti spesso non trasmessi in tv o radio. Questa attenzione ai dettagli arricchisce l’esperienza complessiva dell’evento per gli appassionati.