Rainews24 si trova al centro di forti polemiche riguardo alla copertura delle elezioni francesi. La presidente della Rai, Marinella Soldi, ha sollecitato maggiore attenzione alla qualità dell’informazione, evidenziando una diminuzione della reputazione del servizio pubblico. Sottolinea l’importanza di valorizzare la buona informazione come elemento chiave per il successo mediatico.
Le reazioni istituzionali
La presidente della commissione di Vigilanza Rai, Barbara Floridia, ha convocato l’ufficio di presidenza della commissione per discutere della situazione. Chiede un rapporto dettagliato sull’accaduto, indirizzato all’amministratore delegato Sergio. Il gruppo grillino in Vigilanza, inoltre, valuta la possibilità di coinvolgere l’Autorità per le comunicazioni per eventuali sanzioni. Anche il leader Giuseppe Conte esprime la necessità di una riforma della Rai, con particolare attenzione alla governance.
La vicenda della copertura e i fatti contestati
La decisione di non trasmettere speciali sul voto francese è stata presa prima dell’annuncio delle proiezioni e non come censura della sconfitta. Tuttavia, RaiNews24 ha suscitato polemiche per aver trasmesso due collegamenti con il “Festival delle città identitarie”, evento di cui la Rai è media partner. Le riprese hanno evidenziato comportamenti controproducenti, come l’applauso del direttore Paolo Petrecca alla sua compagna durante l’evento.
La sospensione delle dimissioni della vicedirettrice Baldi
La vicedirettrice Ida Baldi, coinvolta nell’incidente, avrebbe seguito indicazioni non appropriate in diretta. Le sue dimissioni sono state sospese dall’amministratore delegato, che non intende accettarle. Le indiscrezioni suggeriscono che Baldi abbia congelato le dimissioni per sopperire al suo turno e impedire interruzioni lavorative ai colleghi in ferie.
Reazioni e conseguenze
L’Ordine dei giornalisti del Lazio ha espresso solidarietà al Comitato di redazione di RaiNews24. Il direttore del Festival delle città identitarie, Sylos Labini, è stato al centro delle critiche per una sua dichiarazione su X, generando reazioni contrarie da parte di diverse personalità politiche. La gestione Rai è diventata oggetto di dibattito sulla democrazia sostanziale, tra accuse e difese incrociate.