Raoul Moretti, noto arpista, sta festeggiando un importante traguardo nella sua carriera musicale con il tour ‘Harp4Green‘. Questo percorso unico si arricchisce di concerti indimenticabili che si svolgono in scenari incantevoli, tra cui diverse località della Sardegna e dell’Adriatico. Il tour si distingue per il suo approccio sostenibile e la valorizzazione del territorio, il tutto mentre il musicista si prepara a condividere la sua arte con il pubblico.
Il tour ‘Harp4Green’: un viaggio musicale
Concerti in Sardegna e oltre
Il tour ‘Harp4Green‘ ha avuto inizio a luglio e ha visto Raoul Moretti esibirsi in una serie di concerti nei suggestivi paesaggi della Sardegna. Questi eventi hanno avuto come cornice albe, tramonti e notti stellate, che hanno reso ogni performance un’esperienza magica. Moretti descrive il bilancio del tour come molto positivo, evidenziando l’ottimo riscontro del pubblico e il calore con cui è stato accolto.
A partire dal 22 agosto, il tour si estende oltre i confini sardi, includendo tappe nei luoghi affascinanti dell’Adriatico e dell’Appennino, tra cui Forlimpopoli, Scanno, Ancona e Pesaro. Ogni concerto non è solo un’esibizione musicale, ma anche un’opportunità per discutere temi di grande attualità , come la sostenibilità e l’importanza delle azioni individuali per una transizione ecologica.
Un approccio sostenibile
La caratteristica principale di questo tour è la sua impronta ecologica “carbon neutral”. Moretti utilizza un sistema energetico rinnovabile, alimentando i suoi concerti con energia solare proveniente da un impianto fotovoltaico portatile. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale degli eventi, ma incoraggia anche il pubblico a riflettere sull’importanza di pratiche sostenibili. Il tour prevede anche un monitoraggio rigoroso dell’impatto ambientale da parte di Fourgreen, sponsor tecnico, che calcolerà le emissioni generate e suggerirà azioni compensatorie, rendendo il progetto ancora più responsabile.
Eventi imperdibili e collaborazioni
Premi e festival di richiamo
Tra i momenti salienti del tour ci sono eventi speciali che coinvolgono collaborazioni significative e riconoscimenti. Il 22 agosto, a Forlimpopoli, Raoul Moretti riceverà il Premio Folk&World2023 insieme a Beppe Dettori, un riconoscimento che celebra il contributo degli artisti nel panorama musicale.
Il 25 agosto, Moretti si esibirà a Scanno, durante il festival ‘Scanno, borgo in festival‘, un’iniziativa che celebra l’arte e la cultura del territorio. Successivamente, il 28 agosto, avrà luogo un concerto all’alba ad Ancona, nel contesto del Festival Adriatico Mediterraneo, mentre il 29 agosto a Pesaro si terrà una performance innovativa nel ‘Bosco che Cammina‘, in collaborazione con l’artista Robin Grandini, dedicata all’interazione tra musica e natura.
Ritorno in Sardegna e Festival ‘Arpe del Mondo’
Dopo l’intensa serie di concerti, Raoul Moretti farà ritorno in Sardegna per riprendere le esibizioni locali prima della decima edizione del festival Internazionale ‘Arpe del Mondo‘. Moretti non è solo un partecipante, ma anche il direttore artistico dell’evento, che si svolgerà a Cagliari nel mese di ottobre. Questo festival rappresenta un’importante piattaforma per l’arpistica e celebra la musica e la cultura a livello internazionale, creando opportunità di scambio tra artisti e pubblico.
L’artista, attraverso il suo tour, non si limita solo a intrattenere, ma promuove anche un messaggio di responsabilità ecologica e consapevolezza culturale, rendendo ogni concerto un momento di riflessione oltre che di divertimento. Raoul Moretti continua così a proporre un modello sostenibile di fare musica, che ispira e unisce le persone attraverso le note della sua arpa elettrica.