La presentazione odierna del Rapporto Spiagge 2024 da parte di Legambiente mette in evidenza l’importanza di monitorare le condizioni del litorale nel Lazio. I dati forniti dal report regionale offrono uno sguardo dettagliato sulle trasformazioni avvenute tra il 2006 e il 2020, focalizzandosi sull’erosione e sul consumo di suolo che stanno interessando la costa laziale.
Situazione della Costa: Erosione e Modifiche Ambientali
Il 60,6% della costa laziale ha subito modifiche significative nel periodo preso in esame, con un picco di erosione raggiunto nella provincia di Roma, registrando il 35,9%. Latina, in particolare, si distingue per il record di perdita di spiaggia lungo il proprio litorale. Al contempo, Minturno e Terracina si contraddistinguono per le percentuali più elevate di avanzamento costiero.
Perdita di Spiagge nel Lazio: Dati e Tendenze
Tra il 2000 e il 2020, la percentuale complessiva di perdita di spiagge nel Lazio si attesta a -11,7%, con Roma in testa alla lista delle province più colpite. Al contrario, Viterbo e Latina hanno registrato cali inferiori. Roma, Fiumicino, e Ardea sono i comuni con le maggiori perdite in termini assoluti, mentre Cerveteri e Sabaudia hanno visto un aumento della superficie sabbiosa.
Attività Balneari e Occupazione del Litorale
La presenza di attrezzature balneari occupa l’88% delle spiagge laziali, con Latina che detiene il primato in provincia. Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Formia sono i comuni che vantano la maggior parte delle spiagge destinate alle attività balneari, a conferma di una forte antropizzazione del litorale.
Consumo di Suolo Costiero: Impatto Ambientale e Dati Preoccupanti
Il consumo di suolo costiero nel Lazio raggiunge il 30%, con evidenti ricadute ambientali. Roma ha consumato una quantità significativa di suolo, seguita da Terracina e Pomezia. Il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi, sottolinea l’urgenza di politiche concrete per contrastare l’erosione e ridurre il consumo di suolo, richiamando all’importanza di preservare la bellezza naturale del litorale.
Conclusioni e Raccomandazioni per la Gestione del Litorale
Il Rapporto Spiagge del Lazio 2024, redatto da esperti di Legambiente, mette in luce la necessità di azioni tempestive per proteggere il litorale dalla progressiva erosione e dal consumo eccessivo di suolo. È fondamentale adottare misure volte alla rinaturalizzazione del territorio, alla limitazione delle opere portuali e alla creazione di corridoi naturali lungo la costa, al fine di garantire la sostenibilità e l’attrattività del mare laziale.