Rapporto spiagge Lazio 2024: dati preoccupanti sul consumo di suolo e l'erosione costiera.

Rapporto spiagge Lazio 2024: dati preoccupanti sul consumo di suolo e l’erosione costiera.

Rapporto Spiagge Lazio 2024 D Rapporto Spiagge Lazio 2024 D
Rapporto Spiagge Lazio 2024: Dati Preoccupanti sul Consumo di Suolo e l'Erosione Costiera - Gaeta.it Fonte foto: abitarearoma.it

Legambiente ha presentato il Rapporto Spiagge 2024, un’analisi approfondita delle condizioni del litorale laziale. Il report rivela che nel Lazio, il 29,7% delle spiagge è in erosione, con la provincia di Roma che registra la percentuale più alta, arrivando al 35,9%.

Situazione delle Spiagge nel Lazio

Secondo i dati ISPRA, il 60,6% della costa laziale è cambiato tra il 2006 e il 2020, con un totale di 79 km di litorale modificato. Latina si distingue per il 60,6% di perdita di spiagge, mentre Minturno e Terracina mostrano valori significativi di avanzamento.

Perdita di Spiagge e Consumo di Suolo

Nel periodo 2000-2020, il Lazio ha visto una diminuzione del 11,7% delle sue spiagge, corrispondente a 693,6 ettari. Roma è la provincia più colpita, seguita da Viterbo e Latina. A livello comunale, Roma ha perso la maggiore superficie sabbiosa, con Fiumicino e Ardea tra i comuni più influenzati.

Attività Balneari e Consumo di Suolo Costiero

La maggior parte delle spiagge del Lazio è occupata da attrezzature balneari, con Latina in testa alla classifica. Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Formia sono tra i comuni maggiormente interessati.

Impatto del Consumo di Suolo

Il consumo di suolo costiero nel Lazio ha raggiunto il 30%, con Fiumicino, Terracina e Latina che mostrano i livelli più alti. Roberto Scacchi di Legambiente Lazio sottolinea la gravità dell’erosione e del consumo di suolo, esortando politiche di rinaturalizzazione e di riduzione dei diritti edificatori.

Appello per Azioni Concrete

Legambiente ha inviato il rapporto alle autorità competenti, chiedendo interventi concreti per contrastare l’erosione costiera. Sono necessarie politiche di rinaturalizzazione, la creazione di corridoi naturali lungo la costa e la riduzione delle opere portuali. È fondamentale agire con tempestività per preservare la bellezza e la vitalità del mare laziale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×