Rappresentanza forte per l'agricoltura laziale all'evento "Agricoltura è" a Roma

Rappresentanza forte per l’agricoltura laziale all’evento “Agricoltura è” a Roma

Confagricoltura Lazio ha brillato all’evento “Agricoltura è” a Roma, promuovendo l’eccellenza agricola regionale e affrontando temi cruciali come sicurezza alimentare, sostenibilità e valorizzazione del Made in Italy.
Rappresentanza forte per l27agr Rappresentanza forte per l27agr
Rappresentanza forte per l'agricoltura laziale all'evento "Agricoltura è" a Roma - Gaeta.it

Confagricoltura Lazio ha avuto un ruolo di rilievo all’evento “Agricoltura è“, che si è svolto a Roma dal 24 al 26 marzo, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Questa manifestazione ha visto la partecipazione di oltre trenta aziende, le quali hanno avuto l’opportunità di mostrare il valore e l’eccellenza dell’agricoltura nel Lazio. Lo stand di Confagricoltura è stato uno dei più affollati, diventando un centro di divulgazione riguardo a temi fondamentali come la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente e, non per ultimo, la valorizzazione del Made in Italy.

Un’esperienza di promozione e valorizzazione

Il Presidente di Confagricoltura Lazio, Antonio Parenti, ha descritto questa esperienza come straordinaria, sottolineando l’importanza della promozione delle peculiarità del territorio. Le aziende partecipanti, supportate dall’organizzazione di Confagricoltura, rappresentano il cuore della missione per lo sviluppo sostenibile, la promozione del Made in Italy e la sicurezza alimentare. “È fuor di dubbio che queste iniziative siano cruciali, non solo per far conoscere i nostri prodotti, ma anche per valorizzare quegli obiettivi che sono un pilastro per il futuro della regione e dell’intero Paese”, ha dichiarato Parenti, esprimendo la sua gratitudine verso tutte le imprese che hanno contribuito a rendere l’evento significativo.

Il presidente ha messo in luce come, in un periodo in cui la società è sempre più attenta a temi come la sostenibilità e la qualità alimentare, il ruolo degli agricoltori diventa centrale. “L’agricoltura non è solo una questione di economia, ma un aspetto fondamentale della nostra cultura e identità”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza della comunicazione e dell’approfondimento su queste tematiche.

Le aziende protagoniste dell’evento

Durante l’evento, diverse aziende hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti e raccontare la loro storia. La rappresentanza di Confagricoltura Lazio include realtà provenienti da vari angoli della regione. Roma ha ospitato marchi come Ariccia Food e il birrificio agricolo Podere 676, i quali hanno mostrato le loro specialità culinarie e birra agricole. Anche Frosinone ha portato al tavolo produttori come l’azienda agricola vitivinicola Cominium e l’Azienda Agricola Atorino Alessandra, quest’ultima nota per le sue pratiche sostenibili e i metodi di coltivazione attenti all’ambiente.

Il settore agricolo di Latina è stato rappresentato da nomi significativi come l’Azienda agricola Casale del Giglio e la cooperativa agricola Cincinnato, rinomate per i loro vini di alta qualità. Infine, Viterbo ha contribuito all’evento presentando aziende come la Fattoria Lucciano e l’Agriturismo Buonasera di Stefano Augugliaro, che offrono esperienze enogastronomiche uniche sul territorio.

Il ruolo della sicurezza alimentare e della sostenibilità

All’interno dello spazio di Confagricoltura Lazio, i visitatori hanno avuto modo di approfondire le tematiche della sicurezza alimentare e della sostenibilità. La manifestazione ha rappresentato un’importante opportunità per far capire l’importanza di una filiera agricola che non solo produce alimenti, ma lo fa in modo responsabile e sostenibile. A partire dall’uso di tecniche agricole innovative, fino all’attenzione per l’ambiente, queste aziende si impegnano a garantire prodotti di qualità, minimizzando l’impatto ambientale.

La divulgazione e il dialogo su queste questioni sono emersi come componenti essenziali, tanto per i consumatori quanto per gli operatori del settore. Le discussioni fatte durante l’evento hanno avuto come obiettivo quello di stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità, sia tra gli agricoltori che tra i consumatori. La sicurezza alimentare, infatti, non si limita al solo aspetto legislativo, ma comprende anche la responsabilità sociale di produrre in modo etico e responsabile.

Change privacy settings
×