Rassegna autunnale di Bologna: Il Nuovo, l’Antico e l’Altrove con i King’s Singers
markdown
La rassegna autunnale di Bologna Festival, intitolata “Il Nuovo, l’Antico”, ritorna con una nuova sezione, “l’Altrove”, dedicata alle culture musicali extra-europee. Questo evento musicale di prestigio avrà luogo il 24 settembre alle 20:30 presso la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza e avrà come protagonista il celebre ensemble vocale dei KING’S SINGERS, noto in tutto il mondo.
I King’s Singers: un’icona della musica a cappella
Storia e riconoscimenti
Da oltre cinquant’anni, i KING’S SINGERS si sono affermati come un punto di riferimento nel mondo del canto a cappella, esibendosi in prestigiosi teatri e festival in tutto il globo. Il loro percorso artistico ha avuto inizio a Cambridge, dove il gruppo ha consolidato un’identità musicale che combina abilità tecnica e una vasta gamma di stili musicali. Il loro culto per la perfezione e l’originalità si traduce in un’ampia discografia che ha, nel corso degli anni, conquistato numerosi premi. Tra questi, si segnalano ben due Grammy Awards e un Emmy Award, a testimonianza della loro eccellenza artistica. Inoltre, il gruppo vanta un posto nella Hall of Fame della rivista Gramophone, una consacrazione che ne sottolinea l’importanza nel panorama musicale internazionale.
Verve e versatilità musicale
La versatilità dei KING’S SINGERS si riflette nella varietà dei loro repertori, che spazia dalla musica sacra al pop contemporaneo. La loro abilità nel reinterpretare le opere di compositori storici, unita alla capacità di avvicinare generi diversi, ha reso il gruppo apprezzato da un pubblico eterogeneo. L’ensemble riesce così a mescolare capolavori del passato con brani moderni, creando un ponte tra mondi musicali lontani tra loro. Durante la loro esibizione a Bologna, questi fattori si tradurranno in un concerto che promette di incantare gli spettatori.
Il programma della rassegna: “Eredità Musicali”
Un viaggio attraverso cinque secoli di musica
La performance dei KING’S SINGERS a Bologna proporrà un programma intitolato “Eredità Musicali”, un affascinante excursus che attraversa cinque secoli di musica vocale europea. Gli ascoltatori saranno trasportati in un viaggio sonoro che inizia con i canti tradizionali georgiani e prosegue con le melodie indimenticabili dei BEATLES, opere di icone quali PAUL McCARTNEY e JOHN LENNON.
Riscoprire i classici del rinascimento e non solo
In aggiunta alla musica pop, il programma include capolavori del Rinascimento inglese, con brani di compositori come WILLIAM BYRD. A queste celebri opere si affiancano anche i madrigalisti JACQUES ARCADELT e CLÉMENT JANNEQUIN, che hanno contribuito a definire il suono dell’epoca. Infine, un tocco di jazz arricchirà ulteriormente la scaletta, rendendo l’esibizione non solo un evento musicale, ma un’esperienza culturale completa. L’abilità dei KING’S SINGERS nel reinterpretare questi pezzi storici contribuirà a rendere il concerto imperdibile.
La rassegna: nuove esperienze musicali fino al 6 novembre
Il Nuovo, l’Antico e l’Altrove: un calendario ricco di eventi
Oltre al debutto dei KING’S SINGERS, la rassegna “Il Nuovo, l’Antico, l’Altrove” si svolgerà fino al 6 novembre, offrendo un ricco calendario di ulteriori sei appuntamenti. Questa iniziativa non solo valorizza la musica e le tradizioni europee, ma si propone anche di esplorare altre culture musicali. Con l’aggiunta di “l’Altrove”, il festival si impegna a far scoprire al pubblico le sonorità e le influenze musicali che provengono da tutto il mondo, accogliendo artisti e stili che raccontano storie diverse.
Un’opportunità per gli appassionati di musica
La rassegna di Bologna rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di musica. Non solo i fan dei KING’S SINGERS, ma anche chi è curioso di immergersi in nuovi orizzonti musicali troverà spunti di interesse e momenti di grande emozione. La combinazione di talenti, cultura e innovazione nelle diverse esibizioni promette di offrire ai partecipanti un senso di connessione con il vasto mondo della musica, una forma d’arte che sa unire e commuovere come poche altre.