Rassegna cinematografica “Krisis – Nelle periferie dell’esistenza”: Itri si prepara a un agosto e settembre ricchi di emozioni

Rassegna cinematografica “Krisis – Nelle periferie dell’esistenza”: Itri si prepara a un agosto e settembre ricchi di emozioni

Rassegna cinematografica Kris Rassegna cinematografica Kris
Rassegna cinematografica “Krisis – Nelle periferie dell’esistenza”: Itri si prepara a un agosto e settembre ricchi di emozioni - Gaeta.it

La rassegna cinematografica “Krisis – Nelle periferie dell’esistenza” si prepara a tornare nel bellissimo comune di Itri, con proiezioni di film evocativi e una ricca programmazione di eventi che si svolgeranno tra agosto e settembre. Organizzata dall’associazione Respiriamo cultura in sinergia con il Comune, il Parco dei Monti Aurunci e il Basket Itri, l’evento avrà come direttore artistico Salvatore Mazziotti, noto per il suo impegno in ambito culturale. Questa rassegna non sarà solo un momento di intrattenimento, ma un’opportunità per riflettere e dare voce a esistenze spesso dimenticate.

una rassegna dedicata alla riflessione

un viaggio attraverso la settima arte

La rassegna “Krisis 2024” si concentra su temi di grande rilevanza sociale e culturale, proponendo una selezione di film che toccano questioni esistenziali e marginali. Tra i titoli in programmazione ci sono classici come “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, “Valzer con Bashir”, “La Pecora nera” e “Io capitano”. Queste opere rappresentano un profondo invito alla riflessione, non soltanto sul cinema, ma anche sulle vite delle persone che vivono ai margini della società. Salvatore Mazziotti, direttore artistico della rassegna, ha espresso l’intento di ridare dignità a quelle esistenze che non hanno avuto voce, seguendo le tracce del filosofo Walter Benjamin.

L’approccio di “Krisis” è chiaro: far sì che il pubblico si confronti con le storie difficili e le esperienze di vita che, altrimenti, rischierebbero di essere ignorate. Queste proiezioni diventano quindi un faro su questioni umane fondamentali, invitando alla consapevolezza e alla sensibilità di fronte alle ingiustizie.

ospiti d’eccezione per arricchire il dibattito

incontri e dialoghi con i protagonisti del cinema

Uno degli aspetti più attesi della rassegna “Krisis” è la presenza di ospiti prestigiosi che arricchiranno il dibattito culturale. Tra i nomi di spicco ci sarà Matteo Garrone, regista candidato all’Oscar, noto per la sua capacità di raccontare storie complesse e profondamente umane. Oltre a Garrone, si potranno incontrare il Giusto tra le Nazioni Vito Fiorino, il direttore del Cinema Farnese Riccardo Tavani, lo scrittore Giuseppe Benedetti e i critici Marco Grossi e Steve della Casa.

L’incontro con Garrone, previsto per il 4 settembre, sarà sicuramente un momento culminante dell’evento. Il presidente dell’associazione Respiriamo cultura, Pier Paolo Mancini, ha sottolineato come la presenza del regista e la proiezione del suo film “Io capitano” sia un’occasione unica per la comunità del Sud pontino. La rassegna si preannuncia come un’importante piattaforma di scambio culturale e una celebrazione della settima arte, capace di stimolare discussioni vitali.

un evento da non perdere: date e programmazione

dettagli sulla rassegna e le sue attrattive

La rassegna “Krisis” si svolgerà in diverse piazze di Itri, rendendo l’intero comune un palcoscenico per la cultura. Il 4 settembre sarà dedicato a uno spettacolo di luci dell’associazione Archimente, pensato per accompagnare la presenza di Matteo Garrone. Le proiezioni sono ad ingresso libero, offrendo così un’opportunità per tutti di partecipare e immergersi nella ricchezza del cinema.

Gli organizzatori sono attivamente coinvolti nel creare un’atmosfera di convivialità e comunità intorno all’evento, assicurandosi che ogni proiezione sia non solo un film da vedere, ma un’esperienza da vivere. La scelta dei titoli e la cura degli incontri con gli ospiti agiscono come un richiamo a una maggiore consapevolezza sociale e culturale, rendendo “Krisis” un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura.

La rassegna si avvicina, e Itri si prepara a ricevere una manifestazione che promette di arricchire la comunità e stimolare il pensiero critico. Con una programmazione che abbraccia film profondi e ospiti illustri, “Krisis” rappresenta un momento di riflessione collettiva e di celebrazione della resilienza umana attraverso la settima arte.

Change privacy settings
×