MusicAteneo, la rinomata rassegna internazionale di orchestre e cori universitari, è pronta a tornare nel cuore di Bologna. Organizzata dal Collegium Musicum, giunge alla sua trentatreesima edizione, promettendo una serie di eventi musicali che favoriranno scambi culturali tra giovani artisti. La rassegna porta in scena ben nove concerti, tutti pensati per celebrare l’amore per la musica e le collaborazioni tra gruppi musicali universitari. Secondo quanto dichiarato dall’ensemble dell’ Alma Mater, l’interazione tra musicisti provenienti da diverse realtà è uno degli obiettivi chiave dell’evento.
Un programma ricco di novità e collaborazioni internazionali
Quest’anno, MusicAteneo si arricchisce di alcuni elementi inediti, come la partecipazione di cori provenienti da località prestigiose, quali Utah, Durham e Varsavia. Questi gruppi di canto saranno accompagnati da un’importante novità: la presenza di due bande. L’Orchestra di fiati dell’Università Cattolica di Leuven, con i suoi 70 elementi, parteciperà al prestigioso concorso bandistico internazionale Il Flicorno d’oro, mentre la banda dell’Università Boku di Vienna si unirà al palinsesto. Per i concerti di queste formazioni, il Corpo Filarmonico Universitario, la nuova banda composta da giovani musicisti del Collegium Musicum, sarà presente per animare ulteriormente le esibizioni. Inoltre, sarà possibile assistere a concerti dell’Orchestra universitaria di Giessen e all’esibizione del nuovo organico del Collegium Musicum, l’Ensemble di archi.
I concerti: date e dettagli
L’inaugurazione di questa edizione avrà luogo il 6 aprile alle 21 nella Basilica di San Giacomo. Sul palco si esibiranno l’Orchestra e il Coro del Collegium Musicum, sotto la direzione di Enrico Lombardi. I solisti Anna Maria Sarra e Marco Bussi interpreteranno alcuni brani significativi della tradizione musicale. Tra le opere in programma, spicca la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Antonio Vivaldi, seguita dal Miserere in Re minore di Gaetano Donizetti. Non solo il primo concerto, poiché l’8 aprile, sempre alle 21 ma dieci nei prestigiosi spazi della Chiesa di San Giovanni in Monte, sarà la volta dell’Orchestra dell’Università di Giessen. Questa formazione, diretta da Stefan Ottersbach e con il corno solista Thomas Materna, presenterà la sua interpretazione della Sinfonia “Incompiuta” di Franz Schubert, un classico insieme al Quarto Concerto per corno e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, chiudendo con la Sinfonia N. 5 “La Riforma” di Felix Mendelssohn.
I concerti di MusicAteneo non solo rappresentano un’importante opportunità per ascoltare musica di alta qualità, ma anche un momento di incontro tra culture e giovani talenti, cementando così relazioni attraverso le note.