Dal 3 all’8 settembre, Ravenna si trasformerà nel fulcro del dragon boat internazionale, accogliendo la 14/a edizione del Idbf Dragon Boat Club Crew World Championship . Questo importante evento sportivo riunirà ben 172 team provenienti da 32 nazioni, per un totale di oltre 7.000 atleti pronti a confrontarsi in circa 500 gare distinte. La competizione è realizzata grazie alla collaborazione tra la Federazione Internazionale di Dragon Boat , la Federazione Italiana di Dragon Boat e il supporto della Regione Emilia-Romagna insieme al Comune di Ravenna.
Gare e modalità di partecipazione
Un evento di grande portata
Le squadre partecipanti, che si compongono di 10 o 20 vogatori più un tamburista e un timoniere, si sfideranno su lunghe piroghe di origine cinese progettate specificamente per questa disciplina. Le imbarcazioni, seguite dal ritornello ritmico del tamburo, sono disponibili in diverse categorie, a seconda delle dimensioni e delle specifiche tecniche. Le gare si svolgeranno su varie distanze, inclusi 2 km, 500 metri e 200 metri, coprendo tutte le fasce di età dagli junior ai senior D.
Le imbarcazioni in gara includono gli standard boats e i small boats, che variano da 8 a oltre 18 metri di lunghezza. Questo formato promuove non solo una variazione di competizione, ma anche un maggiore coinvolgimento degli atleti che, per ogni gara, devono sincronizzare i loro movimenti per ottenere le migliori prestazioni. Ogni membro dell’equipaggio gioca un ruolo cruciale, sottolineando l’importanza della coesione e della disciplina di squadra tipica del dragon boat.
Il programma delle competizioni
Il programma ufficiale prevede un’intensa settimana di attività agonistica, con gare che si terranno presso il bacino della ‘Standiana’, un’area strategicamente selezionata per le sue caratteristiche adatte alle competizioni di canottaggio. Le competizioni inizieranno con la cerimonia di apertura, prevista per il 2 settembre, dove tutte le squadre sfileranno, dando il via ufficiale ai festeggiamenti. Sebbene il fulcro rimanga sul campionato, sono previsti eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza sia per gli atleti che per i visitatori, contribuendo a rendere l’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Le istituzioni locali sostengono l’iniziativa
La voce delle autorità regionali
L’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, e Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione, hanno espresso ottimismo riguardo l’importanza di questo evento per l’immagine della Regione e della città di Ravenna. Hanno dichiarato che il campionato rappresenta una grande opportunità per valorizzare il bacino delle Standiana e per posizionarlo come punto di riferimento a livello internazionale nel canottaggio agonistico.
Inoltre, con l’afflusso di circa 7.000 atleti e membri dello staff, questa manifestazione si configura anche come un’eccezionale opportunità per promuovere il turismo locale. Le autorità sperano che gli ospiti nazionali e internazionali possano esplorare le bellezze della città e della Regione durante il loro soggiorno, integrando sport e cultura in un’unica esperienza memorabile.
Impatto sul territorio
L’arrivo di un evento di tale portata porta con sé un impatto significativo sul territorio, non solo in termini economici, ma anche sul piano sociale e culturale. Le gare di dragon boat non sono solo competizioni; esse rappresentano un’opportunità per la comunità di cimentarsi e celebrare uno sport che incarna valori di collaborazione e spirito di gruppo. Inoltre, progetti collaterali e attività di intrattenimento contribuiranno a creare un’atmosfera di festa, rendendo Ravenna non solo una meta sportiva, ma anche un luogo di incontro e scambio culturale.
L’IDBF Dragon Boat Club Crew World Championship promette quindi di essere non solo il palcoscenico di sfide sportive, ma anche di un coinvolgente scambio di culture e tradizioni tra sportivi e appassionati di questo affascinante sport acquatico.