Il Capodanno Cinese è un’occasione speciale che porta con sĂ© tradizioni ricche e sapori autentici. Quest’anno, per festeggiare l’arrivo dell’anno del Serpente, KAMUT® propone una deliziosa ricetta di ravioli alla piastra. Realizzati con farina di grano a marchio KAMUT®, questi ravioli si caratterizzano per un ripieno sano e saporito, unendo ingredienti freschi e nutrienti, perfetti per chi vuole iniziare l’anno all’insegna di gusto e benessere.
Gli ingredienti principali
Farina KAMUT®: la base nutritiva
La farina di grano KAMUT® è il protagonista di questa ricetta. Questo tipo di grano è noto per le sue proprietĂ nutrizionali, compresi un’alta digeribilitĂ e un basso indice glicemico. Le farine a marchio KAMUT® contengono anche antiossidanti come selenio e carotenoidi, utili per la salute. Utilizzare questa farina per i ravioli non è solo una scelta gustosa, ma anche sana.
Un ripieno ricco di sapori
Il ripieno dei ravioli è un mix di cavolo cappuccio, tofu, carote e zenzero, ingredienti che non solo conferiscono freschezza, ma anche un significativo apporto di nutrienti. Il cavolo, ricco di vitamine e fibre, si sposa perfettamente con il tofu, una fonte proteica vegetale. La carota aggiunge dolcezza, mentre lo zenzero offre un pizzico di piccantezza, arricchendo il profilo gustativo del piatto. Combinati insieme, questi ingredienti formano un ripieno bilanciato e saporito.
Preparazione dei ravioli: un metodo passo passo
Impasto attraente e semplice
Iniziare a preparare i ravioli è facile. Si inizia miscelando la farina KAMUT® con acqua calda fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ăˆ importante lasciare riposare l’impasto coperto per circa 20 minuti, permettendo alla farina di assorbire l’acqua e strutturarsi bene.
Creazione del ripieno
Mentre l’impasto riposa, si puĂ² dedicarsi alla preparazione del ripieno. Cuocere il tofu al vapore per circa 15 minuti, quindi tritare finemente cipollotto, carote e cavolo cappuccio. Una volta cotto, il tofu si schiaccia e si amalgama con le verdure, aggiungendo salsa di soia, sakè e zenzero grattugiato. Questo passaggio è cruciale per garantire un sapore uniforme e ricco, quindi è consigliabile usare le mani per amalgamare tutti gli ingredienti.
Formazione e cottura dei ravioli
La fase di formazione dei ravioli richiede un po’ di pazienza. Prima si crea un cilindro con l’impasto e poi si tagliano pezzi di circa un centimetro e mezzo. Ogni pezzo viene poi steso in dischi sottili su cui viene posizionata una noce di ripieno. Dopo aver ripiegato e sigillato i ravioli, si passa alla cottura. Ăˆ necessario riscaldare una padella con un po’ d’olio di semi, disporre i ravioli e lasciarli cuocere fino a doratura. Successivamente, si aggiunge acqua, si copre la padella e si lascia cuocere per 7-10 minuti, controllando la cottura e aggiungendo ulteriore acqua se necessario.
Servire e gustare
I ravioli alla piastra sono pronti per essere serviti e consumati caldi. Possono essere accompagnati da una salsa di soia o da altri condimenti a piacere per esaltare ulteriormente il sapore. Questa ricetta è un’ottima scelta non solo per festeggiamenti, ma anche per chi desidera un pasto saporito e sano, perfetto da condividere con amici e familiari. Lasciatevi coinvolgere dai profumi dell’oriente e dal gusto di questo piatto, ideale per celebrare il Capodanno Cinese. Buon appetito!