Re Carlo III, durante un importante discorso alle Camere riunite del Parlamento italiano, ha voluto commemorare la figura di Paola Del Din, storica partigiana della Resistenza italiana. Con parole cariche di emozione, il sovrano britannico ha celebrato il coraggio della Del Din, ricordando il profondo legame tra l’Italia e il Regno Unito. “In questo giorno siamo tutti vicini a Paola, che ora ha 101 anni, e rendiamo omaggio al suo coraggio” ha affermato Carlo III. Paola Del Din, una friulana che ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Valor Militare, è l’ultima partigiana vivente associata alla Resistenza italiana, avendo anche servito per il Special Operations Executive , l’agenzia di intelligence britannica durante la Seconda guerra mondiale.
La missione Bigelow e il legame con il Regno Unito
Ottant’anni fa, Paola Del Din fu paracadutata in Friuli per dar vita alla missione “Bigelow”, un’operazione chiave degli agenti britannici. Prima di entrare nel Soe, Del Din aveva già mostrato grande audacia portando a termine un’azione per la Brigata Osoppo. La sua missione la portò a Firenze, dove attraversò le linee nemiche per consegnare documenti di vitale importanza al comando alleato. Questo episodio dimostrò non solo le sue capacità ma anche il suo impegno nella lotta contro il fascismo. Anche dopo la guerra, il legame di Del Din con il Regno Unito rimase forte. La partigiana ha avuto l’opportunità di visitare Londra diverse volte e ha continuato a mantenere relazioni con ufficiali britannici, con i quali si era allenata durante gli anni di conflitto.
Una figura simbolo della memoria condivisa
Oltre a rendere omaggio a Paola Del Din, Re Carlo III ha anche richiamato l’attenzione su altri importanti aspetti della storia che unisce l’Italia e il Regno Unito. Ha menzionato l’ammirazione britannica per Giuseppe Garibaldi, una figura iconica dell’unità italiana, la cui eredità è così forte da essere persino celebrata in alcuni celebri biscotti inglesi. Il discorso di Carlo III ha incluso anche il ricordo dei soldati del Commonwealth che combatterono a fianco degli italiani durante la Prima guerra mondiale, evidenziando la solidarietà tra i due paesi in momenti di crisi. Ha quindi sottolineato che il tributo a Del Din non riguarda solo i legami ufficiali, ma abbraccia una connessione profonda e storica, rappresentando un capitolo significativo di cooperazione e resistenza che ha segnato il Novecento.
La celebrazione di Paola Del Din, quindi, non è solo un omaggio a una donna di eccezionale coraggio, ma un riconoscimento della storia comune tra Italia e Regno Unito, delle valorose esperienze che hanno modellato il presente di entrambi i paesi.