markdown
Un’esperienza unica che unisce la bellezza del paesaggio marchigiano alla potenza evocativa dei versi di Giacomo Leopardi. Il 13 e il 18 agosto, il Centro Culturale Giacomo Leopardi e il Circuito museale “Infinito Recanati” hanno organizzato due tour dal titolo “Leopardi e le stelle“. Questi eventi offrono un viaggio di due ore per esplorare la vita e l’opera del poeta nel suo “natio borgo selvaggio“, illuminato dalla luce delle stelle e dalla luna, elementi ricorrenti nella sua poetica.
Partenza da Piazza Leopardi
La storia poetica di Recanati
Il percorso inizia al tramonto da Piazza Leopardi, dominata dal monumento dedicato al poeta, eretto nel 1898 in occasione del centenario della sua nascita. Qui, un gruppo di 20 partecipanti viene guidato da esperti nel campo della poesia e della letteratura. Il tour è costruito attorno al tema della ricerca della felicità , della bellezza e dell’amore, riflettendo le aspirazioni di Leopardi. Le guide, appassionate di poesia e della figura di Giacomo, conducono i partecipanti attraverso luoghi storici e panorami mozzafiato, invitandoli a declamare i versi del poeta in corrispondenza delle varie tappe del percorso. La magia dei luoghi evocativi si fonde con la letteratura, creando un’atmosfera unica.
Il paesaggio mozzafiato
La prima sosta del tour avviene presso la Torre del Borgo, una struttura duecentesca che offre una vista incantevole sulle colline marchigiane. Qui, i partecipanti possono godere di un momento di contemplazione, accompagnati dalla lettura di versi tratti da “Le ricordanze“. Questi frammenti letterari diventano un mezzo per connettere le emozioni del poeta con il fascino del paesaggio circostante, rievocando la memoria storica e letteraria di Recanati.
Visita al Centro Culturale di Studi Leopardiani
Approfondimento sulla vita del poeta
Dopo aver ammirato il panorama dalla Torre, il tour prosegue verso il Centro culturale di Studi Leopardiani, un luogo che custodisce una vasta collezione di opere e documenti legati alla vita di Giacomo Leopardi. Tra i tesori ospitati, svetta una gigantografia dell’inno “Alla sua donna“, uno dei componimenti più intensi che celebra la bellezza e l’amore. Qui, i partecipanti possono approfondire ulteriormente la figura di Leopardi, ripercorrendo le tappe della sua vita e comprendendo il legame profondo con il suo territorio, che ha ispirato molte delle sue opere.
Il richiamo della poesia
Continuando il percorso, il gruppo si dirige verso il centro storico di Recanati, dove si trovano alcuni dei luoghi più significativi legati alla vita del poeta. Lungo vie storiche, i partecipanti si fermano davanti alla casa di Adelaide Antici, madre di Giacomo, e alla celebre Torre del Passero Solitario. Qui, viene recitata una delle poesie più iconiche di Leopardi, che esplora i temi della solitudine e del desiderio. La partecipazione attiva dei presenti, che recitano le opere, crea un’atmosfera coinvolgente, permettendo a ciascun partecipante di immergersi completamente nella poesia.
Il significato del desiderio e delle stelle
Un viaggio nell’astronomia e nella poesia
Durante il tour, la guida Stefania Caporalini sottolinea l’importanza del desiderio nella poetica di Leopardi, spiegando come egli fosse anche un valente astronomo. A soli 15 anni, Giacomo scrisse un trattato di astronomia, dimostrando il suo profondo interesse per le stelle. La guida invita i partecipanti a osservare il cielo notturno con gli stessi occhi del poeta, rilevando come la parola “desiderio” derivi dal latino “desiderium”, una fusione tra “de” e “sidera”. Questo legame etimologico evidenzia il desiderio umano di ricercare luminosità e risposte, anche nei momenti di confusione e smarrimento.
La magia delle notti recanatesi
Il tour si chiude col richiamo alle emozioni che scaturiscono dalla poesia di Leopardi, in perfetta sintonia con la magnificenza delle notti recanatesi. La luce delle stelle diventa un simbolo di speranza e ricerca interiore, rendendo questo viaggio non solo un’esplorazione fisica di Recanati, ma anche un’introspezione poetica. Attraverso la recitazione collettiva, ogni partecipante si sente parte di qualcosa di più grande, unendo passato e presente in un continuum di esperienze condivise.
L’arte e la cultura prendono vita nella bellezza di questi eventi, trasformando le serate estive di Recanati in una celebrazione della poesia e della meraviglia dell’universo.