Dal 2 marzo 2025, il Museo Civico di Villa Colloredo Mels a Recanati ospiterà la mostra fotografica “Infinite letture”, realizzata dall’artista Claudio Montecucco. Fino all’8 giugno, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare oltre 40 scatti che celebrano la lettura in diverse città italiane e internazionali. In particolare, Montecucco ha dedicato una parte del suo lavoro alla sua città natale, Recanati, celebre per il suo legame con il grande poeta Giacomo Leopardi. Questo evento si inserisce nel progetto di welfare culturale promosso dal Comune e rappresenta un forte incentivo alla diffusione della lettura.
Un progetto culturale innovativo
La mostra di Montecucco è solo il primo passo di un progetto più ampio, sostenuto dal bando “Città che legge 2023”, che prevede diverse iniziative per incrementare l’interesse per la lettura nel corso del 2025. Questa iniziativa non è da sottovalutare, poiché è riuscita a ottenere uno dei 35 finanziamenti nazionali assegnati dal Centro per il libro e la lettura. Il coinvolgimento di partner pubblici e privati offre una sinergia fondamentale per la realizzazione di azioni concrete, destinate a promuovere la lettura e a trasformare gli spazi pubblici in veri e propri luoghi di cultura.
La ricerca del “vero” nella fotografia di Montecucco
Claudio Montecucco esplora la relazione tra spazi pubblici e lettura, cercando l’“imperfezione perfetta” in ogni scatto. Le sue foto non ritraggono solo soggetti ignari immersi nei loro libri; rappresentano anche l’intimismo di contesti urbani che diventano rifugi per chi legge. Dal 2006, anno del suo esordio, Montecucco ha realizzato immagini di impatto emotivo, trasformando le città in immense sale di lettura a cielo aperto. Ogni scatto è pensato affinché il visitatore possa percepire il senso di libertà e di riflessione che la lettura offre, anche quando non è alla ricerca di una trama, ma vive momenti di immersione nei propri pensieri.
L’artista: un biografo per immagini
Nato a Perugia, Claudio Montecucco ha avuto un percorso artistico singolare. Inizialmente ha dovuto seguire le orme della famiglia nella gioielleria, dove ha svolto il ruolo di designer; successivamente ha coltivato con dedizione la sua passione per la musica, diplomandosi in pianoforte. Ma è la fotografia a conquistare la sua anima. Le sue opere sono state esposte in diverse città, tra cui Torino per il Salone del Libro, a Milano per il Vogue Photo Festival e a Parigi per il Fotofever. Il suo impegno artistico non si limita a una mera esposizione, bensì mira a stimolare un dibattito culturale e a rendere l’arte della fotografia accessibile e coinvolgente.
Dettagli sulla mostra
Curata da Orologio Soc. Coop-BU Sistema Museo, la mostra “Infinite letture” è un’opportunità imperdibile per i sostenitori della cultura e della lettura. Con il sito www.infinitorecanati.it è possibile avere tutte le informazioni necessarie, dai dettagli sugli orari di apertura alle modalità di visitazione. L’evento promette di attrarre un pubblico variegato, dai curiosi ai fedeli lettori, desiderosi di scoprire un mondo in cui ogni scatto racconta una storia. Attraverso l’obiettivo di Montecucco, la fotografia diventa così un veicolo per la cultura e la letteratura, invitando ciascuno a riflettere sul potere della lettura come strumento di crescita personale e collettiva.