Ciampino ha visto un aumento dell’attenzione verso la questione della disabilità, in seguito all’annuncio della Sindaca riguardante l’apertura della piscina comunale nella stagione estiva e l’avvio del servizio di trasporto dedicato alla cittadinanza fragile. Tuttavia, nonostante questi progressi, la città presenta ancora lacune significative in termini di inclusività e accessibilità per tutti i suoi cittadini.
Problematiche di accessibilità a CIAMPINO
Mancanza di percorsi tattili
I progetti di rinnovo dei marciapiedi e delle aree verdi spesso trascurano l’implementazione di percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti, fondamentali per garantire un accesso sicuro e autonomo negli spazi pubblici. Ciò crea difficoltà di orientamento, soprattutto in luoghi cruciali come le fermate degli autobus, le stazioni e i parcheggi.
Sicurezza degli attraversamenti pedonali
Gli attraversamenti pedonali troppo vicini agli incroci e l’assenza di segnali acustici rappresentano un rischio per la sicurezza dei pedoni disabili. La progettazione delle rotatorie e dei marciapiedi dovrebbe tener conto delle esigenze di tutti i cittadini, assicurando percorsi accessibili e sicuri per tutti.
Ruolo del Garante delle Persone con disabilità
Alcuni Comuni, come Modugno, hanno istituito il ruolo del Garante delle Persone con disabilità, un’importante figura di supporto e controllo per garantire il rispetto delle normative a tutela delle persone disabili. L’implementazione di questa figura a Ciampino potrebbe rappresentare un passo significativo verso un’effettiva inclusione e tutela di tutti i cittadini.
Appello per un’azione concreta e inclusiva a CIAMPINO
È fondamentale che le forze politiche presenti in Consiglio Comunale si impegnino nella promozione e nell’approvazione di un regolamento per il Garante delle persone con disabilità. Questo sarebbe non solo un segnale di attenzione verso una parte della cittadinanza spesso dimenticata, ma anche un passo concreto verso una città più inclusiva e accessibile per tutti.