Record di 130 iscritti alla quinta edizione del premio Poetami a Miglianico

Record di 130 iscritti alla quinta edizione del premio Poetami a Miglianico

Il premio Poetami di Miglianico raggiunge 130 partecipanti nella quinta edizione, con eventi a maggio, premi per giovani e abruzzesi, e ospiti come Setak, promuovendo poesia e cultura locale.
Record Di 130 Iscritti Alla Qu Record Di 130 Iscritti Alla Qu
Il premio Poetami di Miglianico, giunto alla quinta edizione con 130 partecipanti, celebra la poesia e la cultura abruzzese attraverso concorsi, premi speciali e eventi con ospiti musicali, promuovendo anche la formazione poetica tramite borse di studio. - Gaeta.it

Il premio Poetami di Miglianico, dedicato alla memoria di Paride Di Federico, raggiunge un nuovo traguardo con 130 partecipanti iscritti alla sua quinta edizione. Il concorso, promosso dalla Scuola Macondo di Pescara in collaborazione con la Pro Loco di Miglianico, gode del patrocinio del Comune di Miglianico e della Regione Abruzzo. Le giornate di maggio ospiteranno gli eventi principali dedicati alla poesia e alla cultura locale.

Un concorso che cresce e coinvolge nuove generazioni

La partecipazione al premio Poetami supera ogni aspettativa, segnando un numero record di iscritti. Quest’anno si assiste a un coinvolgimento molto ampio, che conferma l’interesse crescente per la poesia e le iniziative culturali in Abruzzo. La Scuola Macondo, attiva da anni nel territorio con i suoi corsi e proposte, ha contribuito in modo decisivo a questo successo, offrendo anche borse di studio ai partecipanti più meritevoli.

Le categorie del concorso comprendono la poesia singola e la raccolta edita, con una giuria composta da esperti del settore. Inoltre, sono stati introdotti premi speciali per gli autori Under 35 e per chi proviene dalla regione Abruzzo, creando così un mix di premi che valorizza sia la tradizione sia le nuove voci poetiche.

Programma degli eventi e protagonisti delle serate

La premiazione delle scuole si terrà il 23 maggio, un momento dedicato ai più giovani e alle loro interpretazioni poetiche. Il giorno successivo, sabato 24 maggio, alle 20,30, la Casa delle Monache ospiterà la cerimonia finale. La serata sarà condotta da Sara Caramanico, con letture a cura di Stefano Paradiso, un’attività che punta a coinvolgere il pubblico e a rendere viva la parola poetica.

Tre ospiti principali intervengono durante la giornata conclusiva: Giorgio Canali, cantautore noto per le sue composizioni intense; Emidio Clementi, musicista e scrittore; Nicola Pomponi, in arte Setak, vincitore della Targa Tenco 2024 per il miglior album in dialetto. L’intervento di questi artisti ruota intorno a una lectio poetica intitolata “Le poesie scritte sui fogli diventano canzoni”. La performance si arricchirà con l’esibizione musicale di Setak, che proporrà alcuni suoi brani, dando ulteriore rilievo alla vocazione musicale e culturale del premio.

Struttura dei premi e composizione della giuria

La giuria è formata da Alessandro Di Zio, Antonello Antonelli, Andrea Buccini, Barbara Giuliani, Eleonora Molisani e Stefano Tieri. Questi esperti valuteranno i lavori in gara e assegneranno premi con riconoscimenti economici e targhe di merito. Il primo premio offre un premio in denaro di 250 euro, mentre il secondo e terzo premio consistono in targhe. Quarto e quinto premio sono invece rappresentati da pergamene.

Due premi speciali ampliano la valorizzazione degli iscritti: uno dedicato ai giovani autori nati tra il 1989 e il 2006, e un altro intitolato a Margherita Anzellotti riservato a un poeta abruzzese. La presenza di queste categorie rappresenta un’attenzione specifica alle identità territoriali e generazionali, offrendo spazi di crescita e riconoscimento.

Comunicazioni per i finalisti e opportunità formative

I finalisti saranno avvisati con anticipo, così da poter organizzare la partecipazione alla cerimonia conclusiva. La Scuola Macondo, oltre a gestire l’organizzazione, offrirà agli autori più meritevoli la possibilità di frequentare gratuitamente i suoi corsi tramite due borse di studio. Questo aspetto forma un ponte diretto tra il concorso e la formazione, incoraggiando la diffusione della poesia nel tessuto culturale locale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×