Con l’arrivo della 23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, che si svolgerà il 6 aprile 2025, l’entusiasmo tra i corridori è palpabile. Oltre 10mila atleti si sono già registrati, rendendo questa edizione la più affollata nella storia della manifestazione. Di questi partecipanti, un significativo 55% proviene dall’estero, evidenziando il richiamo internazionale dell’evento. L’organizzazione della maratona è affidata, come di consueto, a Rcs Sports & Events e Rcs Active Team, aziende che da anni lavorano per garantire un evento di alta qualità .
Dettagli della manifestazione
La maratona, riconosciuta come la più veloce d’Italia, vedrà partire e arrivare i runner in Piazza del Duomo, un simbolo iconico della città . La partecipazione di più nazioni arricchisce l’evento, con l’Italia al primo posto della lista dei partecipanti, seguita dalla Francia con il 25%, dalla Gran Bretagna con un 11%, e da Germania e Belgio, entrambi al 4%. Questo mix di corridori internazionali non solo riflette la popolarità della maratona, ma anche l’importanza di Milano come punto di riferimento nel panorama sportivo europeo.
L’assessora allo Sport del Comune, Martina Riva, ha sottolineato il valore dell’evento, evidenziando come la maratona non rappresenti solo un incontro sportivo ma anche un’occasione per promuovere il turismo e la solidarietà . La manifestazione è vista come un’opportunità per mettere in risalto la bellezza e le diverse identità di Milano, rendendola protagonista a livello internazionale, specialmente in vista delle prossime Olimpiadi.
Il percorso della maratona
Il tracciato della Wizz Air Milano Marathon si sviluppa su un percorso ad anello che attraversa alcune delle zone più suggestive della città . Nella prima parte, i runner passeranno per il centro cittadino, toccando vie come Cairoli, Conciliazione e Pagano. Successivamente, lasciando la zona di City Life, il percorso si dirigerà verso Monte Stella, passando per l’Ippodromo di San Siro e il Parco di Trenno.
Dopo aver coperto una parte significativa della città , i partecipanti inizieranno a rientrare verso il centro. Il tracciato prevede attraversamenti nei luoghi storici, come il Parco del Portello, Corso Sempione e l’Arena Civica. Alla fine del percorso, i corridori si troveranno nel cuore di Milano, passando per zone emblematiche come Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila. La Wizz Air Milano Marathon ha guadagnato un’importante reputazione nel panorama delle maratone, vantando il record italiano maschile stabilito nel 2021 da Kipyego Reuben Kiprop, con un tempo di 2 ore, 3 minuti e 55 secondi.
UniCredit Relay Marathon
Quest’anno, la staffetta UniCredit Relay Marathon taglia il traguardo della sua 13esima edizione, registrando un numero record di partecipanti: ben 4.000 team che corrispondono a circa 16.000 runner. L’iniziativa non si limita a una competizione sportiva, ma ha l’obiettivo di sostenere progetti solidali attraverso lo sport. Già nella passata edizione, la staffetta ha contribuito in modo significativo a diverse cause sociali, con una raccolta fondi superiore al 25% rispetto all’anno precedente. Sono stati raccolti oltre 1.460.000 euro tramite la piattaforma Rete del Dono, collaboratore ufficiale del Charity Program, ingaggiando aziende, runner solidali e sviluppando campagne di crowdfunding.
Per il 2025, l’obiettivo di raccolta è fissato a superare i 2 milioni di euro, segno di un crescente impegno e partecipazione verso cause benefiche. La staffetta si è così imposta non solo come un evento sportivo, ma anche come un’importante manifestazione che unisce sport e solidarietà , rafforzando il legame tra la comunità e la maratona.