Nel corso del 2023, Villa Adriana e Villa D’Este hanno registrato un boom di presenze, con un totale di 748,656 visitatori, che corrisponde a un aumento del 37,74% rispetto all’anno precedente. Questi dati confermano il costante interesse nei confronti di due delle più importanti attrazioni culturali italiane, collocandole stabilmente tra i dieci siti statali più visitati nel Paese. Le informazioni sono state diffuse dal Mic durante la presentazione ufficiale dell’app Musei Italiani a Roma, sviluppata dalla Direzione generale Musei e collegata alla relativa piattaforma online.
Dichiarazioni del direttore: Ottimismo e prospettive
Il direttore, Andrea Bruciati, ha espresso grande entusiasmo riguardo all’incremento di visitatori registrato nel 2023. A distanza di quattro anni dall’inizio della pandemia e dalla conseguente chiusura dei siti culturali, Bruciati ha sottolineato il ritorno del pubblico a godere del patrimonio storico delle Ville. Ha inoltre evidenziato l’ampia offerta culturale offerta dalle due attrazioni, sottolineando la loro forte capacità di attrarre visitatori. Il direttore ha definito i risultati ottenuti come un momento simbolico che invita a riflettere sul futuro delle Ville. Secondo Bruciati, il percorso intrapreso tra le bellezze di Villa Adriana, Villa D’Este e Santuario di Ercole Vincitore rappresenta un straordinario itinerario, in grado di rinnovare in chiave contemporanea il valore narrativo di questi luoghi di straordinaria bellezza. Nonostante il traguardo del milione di ospiti sia ancora distante, il direttore si è mostrato fiducioso sull’andamento positivo del 2023, sottolineando l’impegno e l’energia profusi dai colleghi nel raggiungere questo obiettivo ambizioso.