Record di presenze e incassi per Eur Spa, il polo dell'intrattenimento e del turismo romano

Record di presenze e incassi per Eur Spa, il polo dell’intrattenimento e del turismo romano

Eur Spa chiude il 2024 con oltre 1 milione di visitatori e un fatturato di oltre 20 milioni di euro, consolidando il suo ruolo centrale nel turismo e nell’intrattenimento romano.
Record di presenze e incassi p Record di presenze e incassi p
Record di presenze e incassi per Eur Spa, il polo dell'intrattenimento e del turismo romano - Gaeta.it

Il 2024 si chiude con numeri straordinari per Eur Spa, un simbolo dell’innovazione e del dinamismo romano. Con oltre 1 milione di visitatori e un fatturato che supera i 20 milioni di euro, le strutture del polo dell’Eur, tra cui Palazzo dei Congressi, La Nuvola, Palazzo dello Sport e il Parco del Laghetto, hanno dimostrato una forte capacità di attrazione per eventi di vario genere. Enrico Gasbarra, presidente di Eur Spa, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando come il lavoro sinergico dell’Amministratore Delegato Claudio Carserà e di tutto il consiglio di amministrazione sia stato fondamentale per questo successo.

Un polo strategico per Roma e il Paese

Eur Spa si conferma non soltanto come un centro congressuale, ma come un attore chiave nel panorama turistico e culturale della Capitale. Gasbarra sottolinea l’importanza del polo dell’Eur nello sviluppo economico e sociale di Roma, citando la sua offerta mirata all’intrattenimento di qualità, in grado di generare ricchezza e valore per la comunità. Il piano per il 2025 prevede ulteriori potenziamenti della vocazione internazionale delle strutture, rendendo il polo un punto di riferimento per il turismo, il business e la cultura.

Eventi e presenze nei centri congressuali

Nel corso del 2024, La Nuvola e Palazzo dei Congressi hanno ospitato ben 59 eventi, attirando oltre 350mila presenze. Questa cifra è suddivisa in circa 80mila visitatori per Palazzo dei Congressi e ben 270mila per La Nuvola, con un fatturato stimato di oltre 20 milioni di euro. Tra gli eventi più significativi, il Balloon Museum ha presentato “Euphoria – Art is in the Air“, una mostra di arte contemporanea che ha riscosso grande successo. Non da meno, la fiera Roma Arte in Nuvola ha segnato un record con 38.000 presenze, mentre la fiera “Più Libri più Liberi” ha accolto oltre 110mila visitatori nel mese di dicembre, dimostrando la funzionalità del polo anche per eventi legati all’editoria.

L’importanza della cultura e dell’intrattenimento

Oltre ai congressi e agli eventi corporate, Eur Spa si è distinta per l’organizzazione di spettacoli e concerti che hanno richiamato quasi 20mila persone nel 2024. Le performance hanno spaziato tra concerti di musica sinfonica, jazz, pop, nonché show di danza e stand up comedy, generando un fatturato di 200mila euro. Artisti di fama, come Massimo Ranieri, Tony Hadley e Irene Grandi, hanno animato le serate, mentre l’Opera di Roma ha dato vita a collaborazioni di successo, culminando nella prima mondiale di “Dancing Glass“, un omaggio al compositore Philip Glass.

Il Palazzo dello Sport e il Parco del Laghetto: centri di attrazione

Il Palazzo dello Sport, noto come l’arena principale per concerti ed eventi sportivi, ha registrato oltre 300mila presenze nel 2024. Con 50 eventi già confermati per il 2025, tra cui le attesissime date di Lorenzo Jovanotti e Max Pezzali, questo spazio si posiziona come un importante punto di riferimento per l’intrattenimento nella Capitale.

Allo stesso modo, il Parco del Laghetto ha accolto più di 500mila visitatori, grazie a eventi come “This is Wonderland – Pinocchio Back to Wood“, che ha incantato il pubblico in una cornice suggestiva. L’assegnazione della Coppa del Mondo di Triathlon ha ulteriormente elevato il profilo del Laghetto come sede di eventi sportivi internazionali, segnando un’importante pietra miliare per la città.

Questi successi sono il risultato di un impegno costante e di una strategia ben definita che ha reso il polo dell’Eur un esempio di come il settore dell’intrattenimento e del turismo possa contribuire significativamente alla crescita economica e culturale di una città.

Ultimo aggiornamento il 3 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×