Record di presenze sulla neve in Friuli Venezia Giulia: il Natale 2024 segna un grande successo

Record di presenze sulla neve in Friuli Venezia Giulia: il Natale 2024 segna un grande successo

Il Natale 2024 in Friuli Venezia Giulia segna un record di visitatori nelle località montane, con 70.000 ingressi e un aumento del 35,5% rispetto all’anno precedente, grazie a investimenti strategici e condizioni favorevoli.
Record di presenze sulla neve Record di presenze sulla neve
Record di presenze sulla neve in Friuli Venezia Giulia: il Natale 2024 segna un grande successo - Gaeta.it

Il Natale 2024 si conferma un periodo straordinario per le località montane del Friuli Venezia Giulia. Le condizioni meteo favorevoli e l’ottima preparazione delle piste, curate dai tecnici di PromoTurismoFVG, hanno portato a un incremento significativo di visitatori. Tra il 24 e il 28 dicembre, si sono registrati circa 70.000 ingressi nei sei principali poli regionali di montagna, con un aumento del 35,5% rispetto alla stagione precedente. Un chiaro segnale del richiamo che queste splendide località esercitano sui turisti.

Un Natale da record: dettagli sulle presenze

L’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza di questi risultati, evidenziando come rappresentino una valutazione significativa dell’attrattività delle montagne friulane. Durante il periodo natalizio, i dati delle presenze sono stati brillanti, con i seguenti numeri: Forni di Sopra e Sauris hanno accolto 3.787 visitatori, Piancavallo ha raggiunto quota 13.877, Sappada 5.636, Sella Nevea 2.797, Tarvisio ha visto ben 23.444 ingressi e Zoncolan ha registrato 19.916 presenze.

Particolarmente significativo è stato il giorno di Natale, quando oltre 6.000 visitatori hanno scelto di trascorrere la giornata sulle piste. Questo evidenzia non solo la popolarità delle stazioni sciistiche, ma anche l’importanza di una tradizione che si sta radicando sempre più nei costumi delle famiglie, rendendo il Natale sulla neve un’esperienza sempre più ricercata.

Un successo dovuto a investimenti e strategie

Bini ha spiegato che questi risultati non sono frutto del caso, ma il risultato di un importante lavoro concertato tra l’Amministrazione regionale e PromoTurismoFVG. Negli ultimi anni, si è assistito a un potenziamento della ricettività locale e a un miglioramento generale della qualità dell’offerta, sia sulla neve che nelle altre stagioni. Investimenti mirati nella promozione delle località hanno reso le montagne del Friuli Venezia Giulia una meta ambita per gli amanti dello sport invernale.

Le azioni intraprese comprendono non solo la manutenzione e l’ampliamento delle piste, ma anche l’organizzazione di eventi e attività che possono attrarre flussi turistici sia nuovi che abituali. Questa strategia si è rivelata efficace, attirando visitatori da diverse regioni e da paesi limitrofi, sempre più interessati a scoprire le bellezze delle montagne friulane.

Un futuro promettente per la montagna del FVG

La prospettiva per il futuro mostra segnali di ulteriore crescita. Le stazioni sciistiche dell’area non solo stanno registrando dati positivi durante le festività, ma anche il prossimo weekend si preannuncia incoraggiante, suggerendo un trend di forte crescita che potrebbe continuare nel periodo invernale. I gestori delle località montane, con ottimismo, attendono di proseguire su questa strada, investendo in terziari e iniziative che possano valorizzare ulteriormente la montagna del Friuli Venezia Giulia.

Il richiamo della neve e la bellezza delle località corte, hanno un potere attrattivo che si sta consolidando nel tempo, offrendo così un’ambiente ideale non solo per gli sportivi ma anche per coloro che cercano una pausa di relax e svago immersi nella natura.

Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×