Recuperati i corpi di due fungaioli dispersi: ricerche intense nelle zone montane

Recuperati i corpi di due fungaioli dispersi: ricerche intense nelle zone montane

Recuperati I Corpi Di Due Fung Recuperati I Corpi Di Due Fung
Recuperati i corpi di due fungaioli dispersi: ricerche intense nelle zone montane - Fonte: Ansa | Gaeta.it

In seguito a una serie di complesse operazioni di ricerca nelle zone montane dell’Appennino, sono stati recuperati i corpi di due fungaioli dispersi. Le ricerche, svolte dai Vigili del Fuoco e dalle squadre di Soccorso Alpino, hanno avuto luogo in contesti difficili e impervi, coinvolgendo anche l’utilizzo di elicotteri per garantire la sicurezza degli operatori. Questi eventi mettono in luce i rischi associati all’attività di raccolta funghi, una pratica molto diffusa e apprezzata nelle aree montane.

Recupero del corpo a Ottone

Operazioni di ricerca e recupero

La prima operazione di recupero è avvenuta a Ottone, in provincia di Piacenza, dove il corpo di una donna di 69 anni è stato trovato in un canalone impervio. La persona, identificata come un fungaiolo originario di Zavattarello, in provincia di Pavia, viveva attualmente in Portogallo. Era scomparsa dalla giornata precedente mentre si trovava nella zona per la raccolta di funghi. Le operazioni di ricerca avevano avuto inizio dopo la segnalazione della sua mancanza.

Allertati dai familiari, i Vigili del Fuoco hanno mobilitato immediatamente le squadre di soccorso nella zona impervia di Ottone. Sul posto, un elicottero ha sorvolato l’area per facilitare le operazioni di ricerca. La Procura ha successivamente autorizzato la rimozione della salma e due squadre del Soccorso Alpino della stazione di Monte Alfeo si sono recate in loco per garantire la sicurezza dell’area e procedere con il recupero del corpo. La rimozione è avvenuta in attesa della constatazione del decesso da parte di un medico, evidenziando la delicatezza della situazione.

La scomparsa ha scosso non solo la famiglia, ma anche tutte le persone che conoscevano la donna, ricordandole come un’appassionata di funghi. Le ricerche sono state segnate da un grande dispendio di energie e risorse, ma alla fine hanno portato a un triste epilogo.

Tragico recupero in Abruzzo: un fungaiolo deceduto

Le operazioni nei Monti della Laga

Nella medesima mattinata, un’altra operazione si è svolta nei Monti della Laga in provincia di Teramo, abruzzese. Qui, il Soccorso Alpino ha recuperato il corpo di un fungaiolo deceduto, confermando le difficili condizioni che possono caratterizzare queste attività. Anche in questo caso, le operazioni di recupero sono risultate estremamente complesse, dato che la zona era particolarmente impervia.

I soccorritori, supportati dalle unità dell’elicottero del 118 della provincia dell’Aquila, hanno dovuto navigare tra i difficili terreni montani per raggiungere il luogo in cui si trovava il corpo. Le condizioni meteo e il terreno accidentato hanno rappresentato ulteriori ostacoli non solo per il recupero, ma anche per garantire la sicurezza degli operatori coinvolti.

Questo secondo triste episodio sottolinea l’importanza di esercitare cautela durante l’attività di raccolta funghi, soprattutto in terreni difficili come quelli dell’Appennino.

I segnali di allerta e il sincero appello ai fungaioli e agli escursionisti locali rimangono fondamentali per evitare ulteriori incidenti. Sia in Emilia-Romagna che in Abruzzo, sono state quindi avviate campagne di sensibilizzazione volte a evidenziare i rischi connessi a questo tipo di attività all’aperto.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×