Recupero di escursionisti smarriti in val delle galline: operazione notturna del soccorso alpino

Recupero di escursionisti smarriti in val delle galline: operazione notturna del soccorso alpino

Recupero Di Escursionisti Smar Recupero Di Escursionisti Smar
Recupero di escursionisti smarriti in val delle galline: operazione notturna del soccorso alpino - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un’operazione di salvataggio si è svolta nella notte in val delle galline, situata nell’Agordino, dove una coppia di escursionisti, rispettivamente di 34 e 32 anni, ha riportato alla ribalta l’importanza della sicurezza durante le attività all’aperto. Purtroppo, il favore delle condizioni meteorologiche e l’assenza di luce hanno reso difficile il loro rientro, portandoli a perdere il sentiero e a trovarsi in una situazione di rischio.

La chiamata di emergenza e l’intervento del soccorso alpino

Inizio dell’operazione di salvataggio

L’operazione di soccorso è stata avviata ieri sera, intorno alle 22.00, quando la coppia ha lanciato l’allerta dopo essersi ritrovata bloccata a causa del buio e della provenienza di un sentiero indistinguibile. Gli uomini del Soccorso Alpino della VAL BIOIS hanno subito attivato una squadra per intervenire prontamente.

Dopo aver ricevuto la segnalazione, i soccorritori hanno raggiunto la zona di Capanna Cima Comelle, punto di partenza dell’operazione, e hanno iniziato a mobilitarsi verso il luogo in cui gli escursionisti erano stati avvistati. Su un’altura di circa 2000 metri, il tempo era severo, ma con determinazione i soccorritori hanno proceduto nella propria missione.

Condizioni dei due escursionisti

Raggiunti intorno alle 23.30, gli escursionisti si trovavano a circa cinquanta metri dal sentiero ufficiale. Sebbene non avessero subito ferite fisiche, apparivano affaticati e intirizziti, segni dell’esposizione prolungata alle basse temperature della montagna. È fondamentale sottolineare che il corretto equipaggiamento, come un abbigliamento adeguato e fonti di luce portatili, può svolgere un ruolo cruciale nel prevenire tali situazioni rischiose.

La fase di rientro e la sicurezza del gruppo

Assistenza durante la discesa

Dopo aver assicurato il benessere dei due escursionisti, la squadra del Soccorso Alpino ha dovuto accompagnarli in sicurezza lungo il percorso di ritorno. Un tratto del sentiero si presentava attrezzato con funi e scale; pertanto, gli operatori hanno guidato la coppia passo dopo passo, vigilando che potessero muoversi senza ulteriori difficoltà.

La camminata di discesa, sebbene assistita, è stata impegnativa e ha richiesto varie pause per consentire ai due escursionisti di recuperare le energie. È un promemoria per tutti coloro che si avventurano in montagna: prepararsi adeguatamente e informarsi sulle condizioni climatiche può fare la differenza in situazioni critiche.

Ritorno a Capanna Cima Comelle

L’operazione di recupero si è conclusa con successo intorno alle 2.00 di notte quando la coppia è finalmente giunta a Capanna Cima Comelle. Qui, non solo si sono riuniti con altri escursionisti e personale di supporto, ma hanno anche avuto modo di riflettere sull’importanza del soccorso alpino e della preparazione necessaria per affrontare le sfide della montagna.

Questo episodio evidenzia quanto sia fondamentale non solo conoscere il proprio limite, ma anche la volontà di chiedere aiuto nei momenti di difficoltà. La professionalità e la rapidità del Soccorso Alpino della Val Biois hanno dimostrato ancora una volta il valore del volontariato nell’ambito della sicurezza sulle montagne.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×