Recupero in montagna: due alpinisti inglesi salvati sulla Marmolada dopo un intervento notturno

Recupero in montagna: due alpinisti inglesi salvati sulla Marmolada dopo un intervento notturno

Recupero In Montagna Due Alpi Recupero In Montagna Due Alpi
Recupero in montagna: due alpinisti inglesi salvati sulla Marmolada dopo un intervento notturno - Gaeta.it

Un’operazione di soccorso straordinaria ha avuto luogo recentemente sulla Marmolada, in Trentino, dove due alpinisti inglesi sono stati tratti in salvo dopo essere rimasti bloccati sulla parete sud durante un’escursione. Gli operatori del Soccorso alpino hanno affrontato una situazione critica, caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse e difficoltà logistiche, per garantire la sicurezza dei due giovani.

L’intervento di soccorso

Il caso degli alpinisti bloccati

Il drammatico evento ha avuto inizio quando i due alpinisti, un uomo di 37 anni e un giovane di 23, si sono trovati in difficoltà sul versante della Marmolada, precisamente verso l’uscita della via Don Chisciotte, a circa 3.000 metri di altitudine. Attorno alle 20.40, resisi conto della loro precarietà, hanno contattato il numero di emergenza 112 per richiedere aiuto. Le condizioni di bagnato delle rocce e l’imminente arrivo del buio avevano reso il proseguire dell’escursione pericoloso, costringendoli a fermarsi a poco meno di 100 metri dall’uscita della via.

I problemi dell’accesso

L’intervento della stazione Alta Val di Fassa del Soccorso alpino è stato immediato, ma le condizioni meteo hanno complicato le operazioni. Un forte temporale, accompagnato da venti intensi e scarsa visibilità, ha impedito all’elicottero di Trentino emergenza di alzarsi in volo. Questa circostanza ha ritardato i soccorsi, costringendo il personale a rimanere in attesa del miglioramento delle condizioni atmosferiche. Solo poco dopo mezzanotte, le nuvole si sono diradate, permettendo ai piloti di alzarsi in volo e di localizzare i due alpinisti in difficoltà.

L’operazione di salvataggio

La missione notturna

Una volta individuati, i soccorritori sono stati prontamente calati sulla parete dalla macchina volante. Un tecnico di elisoccorso e un operatore del Soccorso alpino sono stati cruciali nelle primissime fasi del recupero, seguendo un protocollo ben strutturato e progettato per garantire la massima sicurezza. Successivamente, altri due tecnici sono intervenuti portando ulteriore materiale alpinistico necessario per completare l’operazione di salvataggio.

Tecniche di recupero in montagna

Grazie all’uso di un sistema di paranchi, i due alpinisti sono stati sollevati con attenzione verso la forcella, un punto di raccolta strategico. L’elicottero ha poi effettuato un’operazione di verricello, imbarcando sia i due malcapitati sia i soccorritori. Questa procedura, sebbene complessa, è stata condotta in modo impeccabile e ha garantito il trasferimento sicuro dei salvati a valle.

La fine dell’operazione e il rientro

Salvataggio riuscito

Dopo essere stati accolti a terra, i due alpinisti hanno ricevuto l’assistenza necessaria da parte dell’equipe sanitaria. La verifica delle loro condizioni ha confermato che né il 37enne né il 23enne avevano riportato ferite gravi e si sono dimostrati in grado di rientrare autonomamente presso il loro alloggio, evitando il ricovero ospedaliero.

Un’azione coordinata di salvataggio

Questa operazione di salvataggio ha evidenziato l’importanza della preparazione e della competenza degli operatori del soccorso alpino, che grazie alla loro esperienza e professionalità, hanno potuto affrontare una situazione altamente rischiosa. Gli sforzi coordinati tra elicottero e squadre a terra hanno avuto esito positivo, confermando la necessità di un intervento ben pianificato anche in condizioni critiche come quelle vissute durante questo episodio.

L’episodio sottolinea anche i rischi connessi all’alpinismo in alta quota, soprattutto in presenza di condizioni meteorologiche avverse, richiamando l’attenzione sull’importanza della sicurezza nelle escursioni montane.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×