Nella giornata di ieri, il consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato due importanti delibere che hanno suscitato notevole interesse tra le autorità locali e i cittadini. All’insegna della legalità e del sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione, l’amministrazione, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha deciso di esentare dalla Tassa sui rifiuti gli imprenditori che denunciano casi di racket e usura. Inoltre, è stato introdotto il baratto amministrativo, un’opzione che permette ai cittadini in difficoltà di estinguere i debiti tributari attraverso la prestazione di lavori per il Comune. Questi provvedimenti rappresentano un passo significativo verso la legalità e la solidarietà sociale in un momento storico delicato.
Esenzione della Tari per le vittime di racket e usura
Un gesto di sostegno alle imprese
La delibera che prevede l’esenzione della Tari per gli imprenditori che denunciano estorsioni o atti di usura rappresenta un chiaro segnale da parte dell’amministrazione di Reggio Calabria, impegnata a contrastare fenomeni criminali come la ‘ndrangheta. Questa iniziativa mira a supportare le vittime di pratiche illecite, creando un ambiente più sicuro per le attività commerciali e incentivando la denuncia di comportamenti criminali.
Il sindaco Falcomatà, attraverso un post sui social, ha sottolineato l’importanza di far comprendere che “denunciare conviene”. Un principio fondamentale, che potrebbe incoraggiare più imprenditori a rompere il silenzio sui fenomeni estorsivi. L’obiettivo è quello di costruire una rete di protezione e collaborazione tra le istituzioni e i cittadini, spingendo gli imprenditori a sentirsi meno isolati nella loro battaglia contro il crimine organizzato.
Rafforzare la fiducia nelle istituzioni
La misura rappresenta anche un passo cruciale per il rafforzamento della fiducia tra i cittadini e le istituzioni locali. In un contesto in cui le difficoltà economiche sono aumentate, garantire supporto a chi si trova in difficoltà diventa imprescindibile. L’amministrazione comunale non solo si pone al fianco di chi denuncia, ma si impegna anche a non lasciare indietro chi non riesce a sostenere il pagamento delle tasse. L’inclusione sociale e la legalità sono dunque al centro di questa iniziativa.
Questa delibera è un passo deciso verso un ruolo attivo delle istituzioni nel proteggere e supportare le vittime di reati, portando a una società più giusta e più equa.
Baratto amministrativo: un’opportunità per i cittadini in difficoltà
La possibilità di estinguere i debiti tributari
Un’altra misura approvata dal consiglio comunale è il baratto amministrativo, un’iniziativa di grande valore per i cittadini reggini che si trovano in situazioni di difficoltà economica. Grazie a questo strumento, i cittadini potranno estinguere i debiti tributari offrendo prestazioni lavorative per il Comune, come interventi di manutenzione del verde pubblico, del decoro urbano e della cura dei beni comuni. Questa opzione non solo offre una soluzione concreta ai problemi di insolvenza fiscale, ma promuove anche un senso di comunità e responsabilità civica.
Il sindaco Falcomatà ha messo in evidenza come il baratto amministrativo non solo consenta ai cittadini di ripulire la propria posizione debitoria, ma anche di riscattare la propria dignità attraverso il lavoro. È un modo per coinvolgere attivamente le persone nel miglioramento della propria città, trasformando il debito in un’opportunità di partecipazione sociale.
Un passo verso una città più partecipativa e solidale
In questo contesto, la misura del baratto amministrativo si traduce in un nuovo modello di interazione tra cittadini e amministrazione. Attraverso il coinvolgimento diretto nella cura della città, i cittadini non solo si sentiranno parte attiva della comunità, ma contribuiranno anche a un ambiente più decoroso e vivibile. Questa modalità rappresenta una vera opportunità di riavvicinamento tra le istituzioni e la popolazione, all’insegna della collaborazione e dell’inclusione.
La combinazione di queste due delibere testimonia la volontà dell’amministrazione di perseguire un progetto di città che valorizza la legalità, la solidarietà e la partecipazione attiva dei cittadini, aprendo un nuovo capitolo di speranza per Reggio Calabria.