Reggio Calabria: nasce un ambulatorio per la cura della miastenia gravis al Grande Ospedale Metropolitano

Reggio Calabria: nasce un ambulatorio per la cura della miastenia gravis al Grande Ospedale Metropolitano

Il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria attiva un ambulatorio per la miastenia gravis, offrendo assistenza specializzata e percorsi di cura personalizzati per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Reggio Calabria3A nasce un ambu Reggio Calabria3A nasce un ambu
Reggio Calabria: nasce un ambulatorio per la cura della miastenia gravis al Grande Ospedale Metropolitano - Gaeta.it

Un’importante iniziativa si è concretizzata al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, dove è stato attivato un percorso di cura specifico per i pazienti affetti da miastenia gravis. Questo nuovo ambulatorio per le malattie rare neurologiche rappresenta un passo significativo per garantire assistenza specializzata a coloro che fino ad ora hanno dovuto affrontare lunghe trasferte per ricevere trattamenti adeguati. La notizia è stata comunicata attraverso un comunicato del GOM, evidenziando l’impegno dell’ospedale nel migliorare la salute e la qualità della vita dei pazienti.

Un supporto specialistico a misura di paziente

Secondo quanto dichiarato dal commissario straordinario dell’azienda, Gianluigi Scaffidi, questo nuovo servizio è stato progettato per fornire supporto altamente qualificato e personalizzato ai malati di miastenia gravis. L’intento è quello di andare incontro alle esigenze di tanti pazienti che, a causa della rarità della patologia, sono costretti a cercare cure al di fuori della propria regione. Grazie a questo ambulatorio, i malati potranno ricevere diagnosi e terapie senza dover affrontare spostamenti costosi e faticosi.

La miastenia gravis, una malattia autoimmune rara che colpisce la giunzione neuromuscolare, causa debolezza muscolare e impatta profondamente sulla qualità della vita. La creazione di un centro dedicato consente non solo una diagnosi accurata ma anche l’accesso a terapie innovative e a un percorso di cura personalizzato. È chiaro che il progetto mira ad affrontare le sfide quotidiane di chi vive con questa malattia.

Caratteristiche del team multidisciplinare

Il nuovo ambulatorio all’interno del GOM si avvale di un team di specialisti altamente qualificati, che offrono un supporto multidisciplinare. Dalla diagnosi iniziale fino ai trattamenti specifici, il team è in grado di garantire assistenza completa e monitoraggi periodici. Vittoria Cianci, attuale direttore della Neurologia e responsabile dell’Ambulatorio Malattie Rare, sottolinea la centralità di un approccio che unisce competenze mediche e supporto umano.

Il personale non si limita a fornire cure mediche, ma si impegna a garantire un sostegno costante e umano. Questo approccio empatico è essenziale per accompagnare i pazienti nel loro percorso terapeutico, affrontando non solo gli aspetti clinici ma anche le difficoltà emotive e sociali che possono sorgere a causa della malattia.

L’importanza della diagnosi precoce

Nel caso della miastenia gravis, la diagnosi precoce gioca un ruolo cruciale nel controllo dei sintomi e nella prevenzione di complicanze più gravi. Il GOM, grazie a test avanzati e competenze di neurologi esperti, è in grado di fornire diagnosi precise e tempestive.

Offrendo percorsi di cura personalizzati, il nuovo servizio comprende una combinazione di terapie farmacologiche, immunoterapiche e supporto fisioterapico. Ogni paziente riceverà un piano di trattamento su misura, attento alle specificità della propria condizione. Questo approccio è fondamentale per migliorare il benessere generale e gestire meglio la malattia.

Educazione e ricerca per una migliore gestione della patologia

Scaffidi evidenzia anche l’importanza di educare i pazienti e le loro famiglie riguardo alla miastenia gravis. La consapevolezza dei sintomi e dei trattamenti disponibili è essenziale per una gestione efficace della malattia. Inoltre, centri come quello attivato al GOM si pongono come avanguardie nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie, offrendo ai pazienti le migliori opzioni di trattamento.

La nascita di questo ambulatorio specializzato rappresenta un significativo passo avanti per il sistema sanitario della Città Metropolitana di Reggio Calabria, segnando un impegno concreto verso la cura delle malattie rare e un miglioramento nella qualità della vita dei suoi pazienti.

Change privacy settings
×