La Protezione Civile della Regione Campania ha deciso di estendere l’allerta per ondate di calore a causa delle temperature estreme che interessano l’area. Questo avviso, valido fino alle ore 8 di sabato 17 agosto, interessa tutto il territorio regionale, dove si prevede un incremento termico significativo e condizioni atmosferiche sfavorevoli. È fondamentale comprendere le misure da adottare per affrontare questa situazione e le categorie di cittadini più vulnerabili.
Il quadro meteorologico attuale
Aumento delle temperature e umidità elevata
Le previsioni meteorologiche segnalano che le temperature nella Regione Campania potrebbero superare i valori medi stagionali di 4-6°C. Le condizioni climatiche avverse includono un elevato tasso di umidità , che, in particolare nelle ore serali e notturne, potrebbe superare il 70-80%. Questa combinazione di calore e umidità rende l’aria particolarmente pesante e opprimente, creando situazioni di disagio anche per gli individui in buona salute.
Condizioni di scarsa ventilazione
In aggiunta all’aumento delle temperature, le previsioni indicano anche un’assenza di ventilazione, che può intensificare la sensazione di afa. Questo fattore può configurare un rischio maggiore soprattutto per le fasce più fragili della popolazione, come anziani e persone affette da patologie croniche. È pertanto cruciale rimanere informati sulle misure di contenimento per garantire la sicurezza della comunità .
Raccomandazioni della Protezione Civile
Comportamenti da adottare
La Protezione Civile consiglia di ridurre al minimo le uscite nelle ore più calde della giornata, preferendo rimanere all’interno dove possibile. È sconsigliato l’esercizio fisico all’aperto e si raccomanda di limitare gli spostamenti in auto, considerando che l’accumulo di calore nei veicoli può risultare particolarmente pericoloso. Se non è possibile rimanere a casa, si suggerisce di individuare aree fresche o ombreggiate per passare il tempo.
Prevenzione per le fasce vulnerabili
Particolare attenzione deve essere prestata da parte di soggetti a rischio, quali cardiopatici, anziani, bambini e coloro che soffrono di patologie preesistenti. È fondamentale arieggiare frequentemente gli ambienti interni, mantenendo le finestre aperte durante le ore più fresche della giornata. Inoltre, la corretta idratazione è vitale; è consigliabile bere acqua regolarmente per evitare i rischi legati alla disidratazione.
Cura degli animali domestici
Attenzione agli animali
Non vanno trascurati neppure gli animali domestici, che possono soffrire gli effetti del caldo intenso quanto gli esseri umani. Gli animali, in particolare cani e gatti, necessitano di particolare attenzione per garantire il loro benessere. È importante assicurarsi che abbiano accesso a fonti d’acqua fresca e che siano protetti dal sole diretto. Evitare le passeggiate nelle ore più calde e preferire momenti freschi per le attività all’aperto può fare la differenza.
Ruolo delle autorità locali
Le autorità competenti sono chiamate a mantenere attive le procedure di vigilanza e assistenza per le fasce più fragili della popolazione. Attivare meccanismi di supporto e informazione è essenziale per affrontare questo periodo di allerta e per garantire la sicurezza di ogni cittadino. In questo contesto, la solidarietà e la collaborazione tra istituzioni e comunità sono di fondamentale importanza.
Le conseguenze delle ondate di calore possono essere significative, e un comportamento responsabile da parte di tutti aiuterà a mitigare i rischi legati a questa situazione climatica avversa.