Regione Lazio: adottata proposta di legge per rilanciare l’urbanistica e semplificare le procedure

Regione Lazio: adottata proposta di legge per rilanciare l’urbanistica e semplificare le procedure

Regione Lazio Adottata Propos Regione Lazio Adottata Propos
Regione Lazio: adottata proposta di legge per rilanciare l’urbanistica e semplificare le procedure - Gaeta.it

La Giunta regionale del Lazio ha approvato un’importante proposta di legge dedicata alla riforma dell’urbanistica, illustrata stamattina dall’assessore Pasquale Ciacciarelli. Quest’iniziativa mira a rinnovare e semplificare le norme esistenti, affinché il territorio laziale possa adattarsi meglio alle esigenze di cittadini, imprese e professionisti. Con 21 articoli, il provvedimento punta a ottimizzare le politiche abitative e a garantire un governo del territorio più efficiente e attento alle dinamiche sociali ed economiche attuali.

Una riforma urbanistica per il futuro del Lazio

Obiettivi e struttura del provvedimento

La proposta di legge, presentata oggi, rappresenta un passo cruciale verso la riorganizzazione della legislazione regionale in merito all’urbanistica. I 21 articoli del documento tracciano un nuovo modello, volto a rispondere alle istanze di vari attori sociali, includendo non solo i cittadini, ma anche imprenditori, associazioni di categoria e ordini professionali coinvolti nella tutela del territorio e dell’ambiente. L’intento è quello di costruire un dialogo costruttivo con le amministrazioni comunali, garantendo una pianificazione urbanistica che tenga conto della realtà territoriale.

Pasquale Ciacciarelli ha sottolineato l’importanza di questo approccio, evidenziando come la proposta derivi da un intenso lavoro di collaborazione tra gli uffici regionali e i rappresentanti dei professionisti del settore. Il nuovo modello di urbanistica si propone di ridurre la complessità delle procedure esistenti, facilitando l’accesso alle informazioni e alle pratiche burocratiche per i cittadini e le imprese, in un’ottica di semplificazione e modernizzazione.

Le sfide di un approccio integrato

Negli ultimi anni, il Lazio ha sperimentato una crescente insoddisfazione tra i cittadini e gli operatori del settore per le normative urbanistiche passate, che sono state percepite come eccessivamente restrittive e complesse. L’assessore Ciacciarelli ha evidenziato come questa situazione abbia creato un divario di fiducia tra le istituzioni e le comunità locali. La nuova proposta mira a colmare questo gap, affrontando direttamente i limiti e le lacune della normativa vigente.

Va sottolineato che l’approccio non si limita a una visione astratta e ideologica, ma si fonda su dati concreti e su un’analisi approfondita delle vigenti disposizioni, cercando di armonizzare le esigenze di sviluppo con quelle della sostenibilità ambientale e sociale.

Un focus sulle politiche agricole e sulla rigenerazione urbana

Un sostegno per il comparto agricolo

Uno degli aspetti più significativi di questa proposta di legge è la sua attenzione al settore agricolo, fondamentale per l’economia del Lazio. Ciacciarelli ha specificato che la legge si propone di rivitalizzare le pratiche agricole, introducendo nuove opportunità di intervento. Questo approccio si allinea con le modifiche previste nella legge regionale 38 del 1999 e promuove innovazioni necessarie per adeguare le normative alle nuove sfide del settore.

L’inclusione delle politiche agricole nella riforma urbanistica sottolinea l’importanza di creare sinergie tra diversi ambiti di sviluppo, perseguendo un’integrazione che possa portare benefici tangibili alla comunità e al territorio. Ciò rappresenta una risposta concreta a un bisogno sempre più sentito di connettersi con le pratiche agricole e ambientali.

Rigenerazione urbana e recupero edilizio

In aggiunta, il provvedimento si impegna a garantire l’efficacia della legge regionale 7 del 2017, dedicata alla rigenerazione urbana e al recupero edilizio. Questa parte della normativa è strategica per il rinnovamento dei centri urbani e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il riassetto delle normative urbanistiche non si limita a un semplice adeguamento, ma rappresenta un’azione mirata a sviluppare strategie comprehensive che promuovano un ambiente urbano vivibile e sostenibile.

L’attenzione alla rigenerazione urbana non solo risponde a necessità estetiche o funzionali, ma si pone come un passo fondamentale per la coesione sociale e il rafforzamento delle comunità locali attraverso nuovi modelli abitativi e spazi pubblici ripensati e valorizzati.

Con queste misure, il Governo regionale del Lazio desidera dimostrare la propria volontà di affrontare le sfide del presente e del futuro, per garantire un’efficace gestione del territorio in cui ciascun cittadino possa sentirsi parte attiva e significativa.

Change privacy settings
×