La Giunta Rocca, guidata dall’assessore Luisa Regimenti, si impegna attivamente nella promozione della legalità e nella lotta alla criminalità organizzata nel territorio della Regione Lazio. Uno dei progetti chiave in questo ambito è il bando regionale “Spazi di legalità”, recentemente riaperto fino al 30 settembre dopo una lunga attesa di quattro anni.
DESTINAZIONE DEI FONDI PER IL RECUPERO DEI BENI IMMOTILI CONFOCATI
Il bando prevede l’assegnazione di 2,3 milioni di euro agli Enti locali per il recupero e il riutilizzo dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. Questi beni sono trasferiti al patrimonio indisponibile degli enti stessi e i fondi sono destinati a iniziative socio-assistenziali, culturali, di prevenzione del disagio, inclusione sociale, supporto alle vittime di violenza e altre politiche attive.
HOMMAGE AL MAGISTRATO PAOLO BORSELLINO E LA LOTTA PER LA LEGALITÀ
L’assessore Regimenti sottolinea che la riapertura di questo bando avviene nel giorno del 32º anniversario della strage di via D’Amelio, come omaggio al magistrato Paolo Borsellino e ai cinque uomini della scorta che persero la vita con lui. Ritiene che restituire i beni confiscati sia fondamentale per il riscatto morale della comunità e per continuare la battaglia per la legalità.
UTILIZZO DEI FONDI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE EDILIZIA
Le risorse allocate saranno distribuite in modo equo, con 500 mila euro destinati ai progetti presentati da Roma Capitale o dai singoli Municipi, mentre i restanti 1,8 milioni saranno a disposizione dei progetti provenienti dagli altri comuni del Lazio, dalle Province e dalla Città metropolitana di Roma Capitale. Questi fondi potranno essere impiegati per interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia per valorizzare pienamente i beni confiscati.
VALORE SOCIALE ED ECONOMICO DEI BENI SOTTRATTI ALLA CRIMINALITÀ
Rendere operativi e fruttuosi i beni sottratti alle organizzazioni criminali rappresenta un’opportunità di crescita sociale ed economica per i territori coinvolti. Questo sforzo non solo sostiene le istituzioni nel promuovere la legalità e contrastare la criminalità, ma fornisce benefici alle imprese che combattono contro l’economia illegale, alle organizzazioni sociali che gestiscono i beni in modo sostenibile e ai cittadini che ripongono fiducia nel sistema. La Regione Lazio si impegna a mantenere un ruolo di primo piano in questa lotta per la legalità.
SOSTEGNO A INIZIATIVE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI AFFERENTI
Il bando “Spazi di legalità” rappresenta un’importante iniziativa per il recupero e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, sostenendo progetti che mirano a restituire dignità e utilità ai territori coinvolti. La Regione Lazio conferma così il suo impegno costante nella promozione di politiche di legalità e contrasto alla criminalità organizzata.