Nel 2025, la Regione Marche ha ufficialmente avviato il nuovo corso triennale di formazione specifica per medici di Medicina generale, attraverso l’assegnazione di 160 borse di studio. Questo corso, che si estenderà fino al 2028, è parte di un’iniziativa mirata a migliorare e rafforzare il sistema sanitario regionale. Le borse di studio saranno finanziate con diverse fonti, contribuendo in modo significativo alla formazione di nuovi professionisti nel settore medico.
Dettagli sul corso di formazione
Il corso di formazione specifica in Medicina generale avrà una durata di tre anni e potrà accogliere un massimo di 160 medici. Di queste borse, 47 saranno coperte dalle risorse del Fondo Sanitario Nazionale, destinate alla formazione in questo ambito. Le restanti 113 borse verranno finanziate direttamente dal bilancio regionale per il periodo 2025-2027. Quest’azione rappresenta una risposta concreta, e studiata, alla crescente necessità di medici sul territorio marchigiano.
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha evidenziato l’importanza di questo intervento per garantire un adeguato ricambio generazionale tra i medici. La formazione di nuove figure professionali nel settore della medicina generale è fondamentale per soddisfare le esigenze della popolazione e assicurare un sistema sanitario che possa rispondere in modo efficace e tempestivo alle richieste dei cittadini.
Impegni e strategie della Regione
Francesco Acquaroli ha spiegato che fin dall’inizio del suo mandato, l’amministrazione ha messo in primo piano la creazione di opportunità di specializzazione per i giovani laureati. Questo approccio rappresenta un impegno preciso della Regione per assicurare che il servizio sanitario regionale possa affrontare le sfide future. La presenza di un numero adeguato di medici sul territorio, infatti, è considerata una priorità strategica per l’assistenza alla salute dei marchigiani.
Filippo Saltamartini, vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità , ha sottolineato come l’attuale carenza di medici di medicina generale sia una problematica già presente, ma anche un’eredità che la Giunta è determinata ad affrontare. Grazie a questi investimenti, il sistema sanitario regionale sarà in grado di garantire le necessità assistenziali dei cittadini marchigiani, contribuendo così al diritto alla salute.
Procedura di selezione e inizio del corso
La Regione ha già previsto ulteriori risorse per finanziare borse di studio aggiuntive, in considerazione della significativa carenza di medici di medicina generale sia attuale che futura. Ne deriva che molti medici si troveranno a lasciare il servizio a causa della pensione nei prossimi anni. Per garantire un corretto processo di selezione, è stata approvata una delibera che avvierà la pubblicazione del bando di concorso, in seguito all’accordo con le altre Regioni.
Il bando verrà reso noto attraverso il Bur Marche, i siti ufficiali della Regione e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. A partire dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, i candidati potranno presentare la loro domanda tramite una procedura online. Si prevede che il corso avrà inizio entro dicembre del 2025, richiedendo un impegno a tempo pieno da parte dei partecipanti.
Esami e diploma di formazione
Al termine dei tre anni di formazione, i candidati dovranno sostenere un esame di abilitazione per ottenere il diploma di formazione specifica in Medicina generale. Questo esame si svolgerà nella Regione Marche in due sessioni: una ordinaria e una straordinaria. La prova scritta avrà luogo contemporaneamente in tutte le Regioni italiane, secondo le date stabilite dal Ministero della Salute e in accordo con le relative amministrazioni. Anche la data della prova sarà pubblicata ufficialmente, garantendo così trasparenza e informazione ai cittadini coinvolti nel processo di formazione.
L’avvio di questo corso rappresenta un passaggio significativo per il settore sanitario marchigiano, contribuendo a formare una nuova generazione di medici pronti a rispondere alle necessità della popolazione.