Regista Paolo Genovese Costretto a Distruggere le Pergotende Abusive a Casa sua

Regista Paolo Genovese Costretto a Distruggere le Pergotende Abusive a Casa sua

Regista Paolo Genovese Costretto a Distruggere le Pergotende Abusive a Casa sua Regista Paolo Genovese Costretto a Distruggere le Pergotende Abusive a Casa sua
Regista Paolo Genovese Costretto a Distruggere le Pergotende Abusive a Casa sua - Gaeta.it

Paolo Genovese, regista conosciuto, ha ricevuto un’ingiunzione da parte del comune di Roma a rimuovere due pergotende installate sulle terrazze del suo appartamento nel quartiere Coppedè, dichiarate abusive. La vicenda si è conclusa con una sentenza del Tar che ha stabilito l’illegalità delle strutture e l’obbligo di eliminarle.

L’Ordine del Tar e la Decisione sulle Pergotende

Nel 2018, il comune di Roma ha sollevato dubbi sull’installazione delle due pergotende, caratterizzate da dimensioni e ubicazione non conformi alle normative urbanistiche. Il regista ha difeso le strutture come semplici coperture di arredo consentite, ma il tribunale del Tar ha confermato la violazione delle regole edilizie.

La Giustificazione di Genovese e la Disposizione del Tribunale

Nonostante le argomentazioni presentate, il Tar ha stabilito che la presenza delle pergotende rappresentava un’alterazione dei prospetti dell’edificio storico in cui risiede Genovese. Secondo la sentenza, il regista era a conoscenza delle restrizioni urbanistiche e pertanto doveva rispettarle, oltre a pagare una sanzione pecuniaria proporzionata all’abuso commesso.

La Contestazione del Comune e la Difesa del Regista

Il municipio romano ha definito le pergotende come installazioni non autorizzate in una zona soggetta a vincoli urbanistici, richiedendo la rimozione immediata e l’applicazione di una multa salata. Tuttavia, Genovese ha sostenuto che le strutture erano in conformità con le normative vigenti e contribuivano a migliorare l’utilizzo degli spazi esterni.

Valutazione della Penalità e Accoglimento delle Argomentazioni

Nonostante la decisione favorevole al comune di Roma, i giudici hanno ritenuto eccessiva la sanzione di 15 mila euro inflitta al regista, evidenziando una mancanza di proporzionalità rispetto alla natura dell’abuso commesso. Questo ha messo in luce una certa comprensione da parte del tribunale verso le argomentazioni difensive di Genovese riguardo all’utilità delle pergotende come elementi di arredo e protezione dagli agenti atmosferici.

Approfondimenti

    Paolo Genovese: Regista italiano noto per aver diretto numerosi film di successo, tra cui Perfetti sconosciuti e La pazza gioia. È una figura importante nel panorama cinematografico italiano contemporaneo.

    Roma: Capitale d’Italia e una delle città più antiche e storiche del mondo. È conosciuta per la sua ricca storia, arte, cultura e architettura eccezionale. Il comune di Roma gestisce le questioni amministrative e urbane della città.
    Coppedè: Quartiere residenziale di Roma noto per la sua architettura particolare e fantasiosa, progettata dall’architetto Gino Coppedè. Il quartiere è famoso per i suoi edifici eclettici e fantasiosi.
    Tar: Acronimo di “Tribunale Amministrativo Regionale”, giurisdizione speciale italiana che si occupa di contenziosi amministrativi tra cittadini e pubblica amministrazione.
    La vicenda riguardante il regista Paolo Genovese e le pergotende abusive rappresenta un conflitto tra l’estetica urbana e le normative edilizie. La decisione del Tar ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole urbanistiche e della salvaguardia del patrimonio storico ed architettonico, anche quando si tratta di interventi considerati di poco impatto come le pergotende.
    La discrepanza tra la visione del regista e le autorità comunali su cosa costituisca un intervento legale ed esteticamente accettabile evidenzia le sfide che spesso sorgono nel bilanciare la creatività individuale con la tutela del tessuto urbano e delle normative vigenti. Il caso di Genovese mette in evidenza l’importanza del rispetto delle regole urbanistiche e della necessità di conformarsi alle normative per mantenere l’armonia architettonica e storica di un luogo.

Change privacy settings
×