Regno Unito, cambia tutto: quanto costa l'autorizzazione elettronica e come ottenerla

Regno Unito, cambia tutto: quanto costa l’autorizzazione elettronica e come ottenerla

la nuova normativa e ciò che serve per andare nel regno Unito la nuova normativa e ciò che serve per andare nel regno Unito
La documentazione ETA per entrare nel Regno Unito - gaeta.it

Nuove regole di viaggio per il Regno Unito: adesso occorre avere l’autorizzazione elettronica. Ecco come si ottiene e come funziona. 

ci sono novità per i cittadini italiani e di altri paesi europei che vogliono andare nel Regno Unito. Sono state introdotte nuove misure e coloro che intraprendono il viaggio dovranno ottenere una Electronic Travel Authorisation (ETA). Questa nuova normativa rappresenta un cambiamento significativo nelle regole di viaggio e ha come obiettivo principale quello di migliorare la sicurezza delle frontiere e facilitare il controllo degli ingressi. L’ETA è stata introdotta seguendo pratiche simili già adottate in altre nazioni, come gli Stati Uniti e l’Australia.

Che cos’è l’ETA che serve per andare nel Regno Unito?

I cittadini italiani, di San Marino e degli altri Paesi europei potranno fare richiesta di un’ETA a partire e dovranno esserne in possesso per viaggiare nel Regno Unito a partire dal 2 aprile 2025.

Dal 5 marzo 2025 è possibile avviare la richiesta dell’ETA. Nel frattempo, l’Ambasciata britannica in Italia e San Marino lancerà una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini riguardo a questo nuovo requisito. Attraverso comunicazioni sui media tradizionali e sui social network, come Facebook, X (ex Twitter), Instagram e LinkedIn, si mira a raggiungere un ampio numero di viaggiatori, affinché siano pronti e informati.

L’ETA non è un visto, ma un permesso elettronico che consente l’ingresso nel Regno Unito. La sua introduzione mira a garantire che le persone che entrano nel paese non rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale. Come ha affermato il portavoce dell’Ambasciata britannica, Pierluigi Puglia, l’ETA è stato concepito per “contribuire a prevenire l’arrivo di soggetti che rappresentano una minaccia per il Regno Unito”, evidenziando la crescente preoccupazione per la sicurezza in un contesto internazionale complesso.

Cos'è l'ETA e come si ottiene
Come richiedere l’ETA per andare nel Regno Unito – gaeta.it

Attualmente, l’ETA avrà un costo di 10 sterline (circa 12 euro) e permetterà ai viaggiatori di entrare nel Regno Unito per soggiorni multipli fino a sei mesi consecutivi. Questa autorizzazione rimarrà valida per un periodo di due anni o fino alla scadenza del passaporto del richiedente, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi prima. È previsto che il costo dell’ETA venga rivalutato, con un aumento a 16 sterline nel prossimo futuro, una strategia mirata a ridurre la dipendenza dal finanziamento pubblico britannico per il sistema di migrazione.

Come richiedere l’ETA

Per richiedere l’ETA, i viaggiatori possono utilizzare l’applicazione ‘UK ETA app’, disponibile sia su Google Play che sull’Apple App Store. In alternativa, è possibile compilare la richiesta online attraverso il sito ufficiale GOV.UK. La risposta alla richiesta di ETA è generalmente rapida: gli utenti possono ricevere un riscontro automatico in pochi minuti. Tuttavia, si consiglia di pianificare con anticipo, prevedendo un’attesa di circa tre giorni per eventuali verifiche supplementari.

La richiesta dell’ETA richiede diversi passaggi. I richiedenti dovranno:

  • Pagare la tariffa: il costo attuale è di 10 sterline.
  • Fornire i dati anagrafici e del passaporto: sarà necessario inserire informazioni dettagliate riguardo al proprio documento d’identità.
  • Caricare una fotografia: essa deve rispettare le specifiche richieste per le fotografie digitali, consultabili sul sito GOV.UK.
  • Rispondere a domande specifiche: tali quesiti saranno volti a valutare l’idoneità del richiedente.

È fondamentale che i viaggiatori utilizzino lo stesso passaporto con cui hanno effettuato la richiesta dell’ETA al momento dell’ingresso nel Regno Unito.

Nel caso in cui una domanda di ETA venga respinta, il richiedente riceverà una spiegazione riguardo al motivo del rifiuto e avrà la possibilità di presentare una nuova domanda. Tuttavia, è importante notare che non esiste un diritto di appello per le richieste respinte; pertanto, chi desidera comunque viaggiare verso il Regno Unito dovrà ricorrere a un visto.

Change privacy settings
×