Regolamento sulla telefonia mobile: il Comune di Roma discute la proposta per la sicurezza ambientale

Regolamento sulla telefonia mobile: il Comune di Roma discute la proposta per la sicurezza ambientale

Regolamento Sulla Telefonia Mo Regolamento Sulla Telefonia Mo
Regolamento sulla telefonia mobile: il Comune di Roma discute la proposta per la sicurezza ambientale - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

Un passo significativo si prepara a svolgersi nell’Assemblea capitolina, dove il giovedì 19 settembre verrà presentato un importante Regolamento che disciplina la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile. Questo provvedimento, che include anche un sistema di monitoraggio dei campi elettromagnetici, si propone di tutelare luoghi sensibili come scuole, ospedali e parchi pubblici, creando un equilibrio tra innovazione tecnologica e salute pubblica.

Il nuovo regolamento: tutela e innovazione tecnologica

Obiettivi principali del Regolamento

Il nuovo Regolamento, frutto del contributo del gruppo Alleanza Verdi-Sinistra, rappresenta uno strumento cruciale per il Comune di Roma. L’iniziativa si concentra sulla tutela dei luoghi sensibili, progettando misure volte a proteggere la salute dei cittadini, specialmente nei pressi di asili, centri anziani e strutture sanitarie. Grazie a questo provvedimento, il Comune potrà gestire in modo più efficace l’installazione degli impianti di telefonia mobile, prevenendo la proliferazione incontrollata di antenne nel territorio, un fenomeno spesso indicato come “antenna selvaggia”.

Emendamenti e pianificazione sostenibile

Gli emendamenti presentati dai consiglieri mirano a migliorare la pianificazione urbanistica e paesaggistica, prevedendo una regolamentazione rigorosa anche per le nuove tecnologie 5G, garantendo così riduzioni nelle emissioni e nell’esposizione ai campi elettromagnetici. Si prevede una programmazione precisa della diffusione degli impianti, un passo necessario per evitare il sorgere di situazioni problematiche nelle aree densamente popolate.

Monitoraggio delle emissioni e delocalizzazione degli impianti

L’importanza della mappatura

Un altro aspetto fondamentale del Regolamento è l’introduzione di un sistema di monitoraggio delle emissioni. Questo sistema non solo riguarderà le tecnologie più diffuse, ma anche quelle associate alle “small cells”, piccole antenne destinate a potenziare il segnale. È cruciale, infatti, evitare aree con esposizioni multiple, che possono causare un aumento dei rischi per la salute della popolazione.

Delocalizzazione degli impianti incompatibili

Al centro della proposta c’è anche una richiesta di delocalizzazione per gli impianti già esistenti che non siano in linea con i criteri di compatibilità dei luoghi sensibili. Questa misura è vista come essenziale per garantire la protezione della popolazione e la salute pubblica, richiedendo un rinnovamento dell’elenco dei luoghi sensibili da parte delle autorità competenti.

Gestione del regolamento e collaborazione tra dipartimenti

Ruolo dello Sportello Unico per le Attività Produttive

L’applicazione e la gestione del Regolamento spetteranno principalmente allo Sportello Unico per le Attività Produttive, che farà leva sul supporto dei vari Dipartimenti capitolini, tra cui Programmazione e Attuazione Urbanistica, Edilizia e Ambiente. Questa collaborazione interdipartimentale è essenziale per garantire un’applicazione efficace e coordinata delle nuove normative, tutelando al contempo l’ambiente e la salute pubblica.

Bilanciamento tra esigenze tecnologiche e protezione della salute

Il gruppo Alleanza Verdi-Sinistra esprime un giudizio favorevole sul testo che verrà discusso in Aula Giulio Cesare, apprezzando il lavoro di concertazione effettuato finora. La speranza è che gli emendamenti proposti vengano accolti, completando così un quadro normativo in grado di soddisfare le necessità di protezione della salute e di un adeguato servizio di telefonia. Questo approccio sinergico si pone come obiettivo ottimizzare i servizi, senza compromettere il benessere dei cittadini e la qualità ambientale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×