Renato Molinari: il grande campione di motonautica scompare a 78 anni

Renato Molinari: il grande campione di motonautica scompare a 78 anni

Renato Molinari Il Grande Cam Renato Molinari Il Grande Cam
Renato Molinari: il grande campione di motonautica scompare a 78 anni - Gaeta.it

La notizia della scomparsa di Renato Molinari, icona della motonautica italiana, ha colpito profondamente il mondo dello sport. All’età di 78 anni, Molinari lascia un’eredità di successi e riconoscimenti che lo collocano tra i più grandi atleti della disciplina. Nato nel 1946 a Nesso, sul lago di Como, la sua vita è stata segnata da una passione per il mare e i motoscafi, che lo hanno accompagnato fin dalla gioventù. L’evento ha scatenato una serie di reazioni nel mondo dello sport, con tributi che evidenziano l’impatto che ha avuto nei decenni.

le origini e l’inizio della carriera

una passione di famiglia

Renato Molinari è nato a Nesso, un piccolo ma incantevole comune del lago di Como, in una famiglia che già respirava sport e passione per le imbarcazioni. Suo padre, Angelo, non solo era un designer di motoscafi ma anche un pilota di motonautica. Questa atmosfera familiare ha fornito a Renato le basi per intraprendere una carriera che si sarebbe rivelata straordinaria. Crescendo tra i motoscafi, Molinari non poteva che avvicinarsi al mondo delle competizioni con entusiasmo.

i primi successi

La carriera di Molinari inizia nel 1964, all’età di appena 18 anni, quando si affaccia per la prima volta alle competizioni. La sua determinazione e il suo talento naturale si sono subito fatti notare, portandolo a collezionare successi che avrebbero segnato la storia della motonautica. Il suo esordio nelle competizioni ha dato il via a un percorso che lo avrebbe portato a competere con i migliori piloti del mondo, mettendo in evidenza le sue straordinarie abilità alla guida.

l’apice della carriera

trionfi e titoli

Nel corso della sua carriera, Renato Molinari ha raggiunto traguardi difficilmente eguagliabili. Tra il 1981 e il 1984, ha conquistato tre titoli di campione del mondo di Formula Uno, un’impresa rara nel mondo della motonautica. Le sue vittorie nelle classiche internazionali, come la 24 Ore di Rouen e la 6 Ore di Parigi, – vinte quattro volte ciascuna – e la Pavia-Venezia, da lui vinta tre volte con record della corsa, sono testamentali della sua abilità e perseveranza.

record mondiali

Molinari ha inoltre stabilito ben undici record mondiali, consolidando la sua reputazione come uno dei più grandi campioni nello sport. Le sue prestazioni non sono passate inosservate, ricevendo per ben cinque volte il premio “Chevron Sportsman dell’anno”, riconoscimento rilasciato ai migliori atleti del settore. Il suo talento, unito a una straordinaria etica del lavoro, gli ha permesso di eccellere nelle competizioni più ardue e affascinanti del mondo della motonautica.

un’eredità indimenticabile

riconoscimenti e onorificenze

L’impatto di Renato Molinari sullo sport italiano è innegabile. Nel 2018, la sua carriera è stata onorata dal CONI con il Collare d’Oro al Merito Sportivo, una delle più alte distinzioni nel panorama sportivo nazionale. Tre anni prima, nel 2015, aveva anche ricevuto un riconoscimento speciale, con una piastrella dedicata a lui nel Walk of Fame al Foro Italico, un tributo che celebra i grandi nomi dello sport italiano.

ricordo e omaggi

Oggi, la sua scomparsa ha suscitato un marcato cordoglio all’interno della comunità sportiva. Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha espresso le più sincere condoglianze alla famiglia, sottolineando il ruolo fondamentale che Molinari ha avuto nello sviluppo della motonautica in Italia. Questo messaggio di vicinanza è un riflesso del profondo rispetto e ammirazione che il campione godeva tra i suoi colleghi e all’interno del movimento sportivo. La sua straordinaria carriera e il lascito che ci ha lasciato rimarranno indelebili nella memoria di tutti gli appassionati di motonautica.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×