L’Abruzzo ha assistito nel corso del 2024 a un’ampia serie di controlli sul territorio, condotti dall’Ufficio dei Monopoli. Queste operazioni mirano a garantire la legalità presso gli operatori della filiera del gioco e a vigilare sulla distribuzione dei generi di monopolio, per tutelare i cittadini e i minori.
La situazione attuale della filiera del gioco in Abruzzo
In Abruzzo, il panorama dei punti vendita e dei servizi legati al gioco è ampio e articolato. Sono infatti presenti 1.497 rivendite autorizzate e 696 distributori automatici. Da segnalare anche l’esistenza di 254 patentini e 91 esercizi di vicinato, farmacie e parafarmacie, che commercializzano prodotti liquidi da inalazione. Inoltre, il territorio ospita 11 depositi fiscali e un shisha bar.
Analizzando il settore del gioco, le ricevitorie lotto sono 1.074, accompagnate da 5 sale Bingo e 227 sale videolottery. I punti di raccolta scommesse sono 287, con un totale di 1.480 soggetti registrati all’albo degli operatori di gioco. Nel 2024, sono stati controllati 1.133 di questi operatori, corrispondente a circa il 78,90% del totale. Questi dati offrono un quadro chiaro della diffusione e della vigilanza sulle attività di gioco nella regione.
Intensificazione dei controlli e sinergia con la Guardia di Finanza
Nel corso dell’anno, l’Agenzia ha realizzato un totale di 1.475 controlli, di cui 925 specificamente dedicati al settore giochi e 550 relativi a tabacchi e liquidi da inalazione. La sinergia tra l’Agenzia e la Guardia di Finanza ha dato vita a controlli più incisivi, secondo quanto stabilito dal protocollo d’intesa nazionale, firmato nel 2023. Tale cooperazione ha come scopo principale la prevenzione e il contrasto delle attività illecite nel gioco.
Le verifiche mirate in esercizi commerciali hanno portato alla scoperta di numerose violazioni amministrative relative a giochi e scommesse, sottolineando la necessità di un monitoraggio continuo in questo ambito. La costante vigilanza sul territorio ha confermato che, per la maggior parte, gli esercizi rispettano le norme vigenti. Tuttavia, sono emerse anche situazioni di illegalità, evidenziate da diversi sequestri amministrativi, e talvolta penali, riguardanti attività non conforme alla legislazione.
Tutela dei minori e sanzioni amministrative
Un aspetto fondamentale dell’attività di controllo è la protezione dei minori. Sono stati condotti controlli rigorosi sui distributori automatici di tabacchi, per verificare che l’erogazione dei prodotti avvenga solo previa identificazione tramite documento d’identità elettronico. Questa misura è fondamentale per evitare l’accesso ai prodotti da parte di minorenni.
Sono state emesse sanzioni significative per la mancata apposizione dei nulla osta sulle new slot e per il mancato possesso dell’autorizzazione necessaria per la loro installazione. Inoltre, si sono avviati procedimenti per recuperare le imposte relative agli apparecchi da intrattenimento. Queste azioni evidenziano un impegno costante verso un mercato del gioco più controllato e sicuro.
Risultati della lotteria degli scontrini e attività di prevenzione
Un altro importante settore di verifica riguarda la Lotteria degli Scontrini, che nel 2024 ha registrato un totale di vincite reclamate pari a 510.000 euro. Questi risultati dimostrano un forte coinvolgimento della popolazione nella iniziativa, che unisce il gioco alla promozione delle vendite al dettaglio.
L’attività di controllo e prevenzione condotta dall’Agenzia continua a mostrare risultati significativi, contribuendo a mantenere il settore del gioco e dei generi di monopolio sotto un rigoroso controllo. L’obiettivo rimane quello di garantire un’operatività legale e sicura per tutti gli operatori sul mercato, tutelando al tempo stesso i giovani e i cittadini più vulnerabili.