Report dell'anno 2024: le attività dei Carabinieri a Pescara tra prevenzione e contrasto alla delittuosità

Report dell’anno 2024: le attività dei Carabinieri a Pescara tra prevenzione e contrasto alla delittuosità

Nel 2024, i Carabinieri di Pescara intensificano le operazioni per la sicurezza pubblica, riducendo la delittuosità e affrontando violenze domestiche e truffe, con un focus sulla sensibilizzazione delle comunità locali.
Report dell27anno 20243A le atti Report dell27anno 20243A le atti
Report dell'anno 2024: le attività dei Carabinieri a Pescara tra prevenzione e contrasto alla delittuosità - Gaeta.it

Nel 2024, i Carabinieri del Comando Provinciale di Pescara hanno intensificato le loro operazioni a favore della sicurezza pubblica, offrendo così una risposta concreta alle esigenze delle comunità locali. Un bilancio delle attività evidenzia un impegno costante nel monitoraggio del territorio e un’attenzione particolare ai fenomeni di violenza e truffa. Le statistiche indicano risultati tangibili nel ridurre la delittuosità e nel tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione.

Attività quotidiana e controlli sul territorio

Durante l’anno, i Carabinieri di Pescara hanno effettuato un imponente numero di controlli, coinvolgendo circa 69.500 persone e 49.200 veicoli. Questi servizi si sono tradotti in oltre 7.600 interventi, con una media di più di venti operazioni al giorno, evidenziando un’approccio attivo e reattivo alla sicurezza. La strategia preventiva ha visto una stretta collaborazione con vari organi specializzati, dalla componente forestale al Nucleo Anti Sofisticazioni, sino all’Ispettorato del Lavoro.

Le ispezioni condotte nell’ambito del lavoro hanno riguardato cantieri edili e attività commerciali. In totale, sono state effettuate 170 ispezioni, mirate a garantire la sicurezza non solo dei lavoratori ma anche dei cittadini, contrastando eventuali irregolarità. Questo tipo di misura si è dimostrata fondamentale per prevenire incidenti e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Trend della delittuosità e reati significativi

Il monitoraggio della delittuosità ha registrato una lieve flessione nel 2024, con 11.108 reati contro gli 11.239 del 2023, a indicare un miglioramento della situazione di sicurezza provinciale. Anche se l’Arma ha proceduto per l’81% dei reati consumati, il contrasto alla violenza domestica è stato un tema centrale, con 285 episodi segnalati durante l’anno. Quest’aspetto ha attratto l’attenzione dei Carabinieri, i quali hanno messo in campo strategie di prevenzione al fine di affrontare le violenze di genere in modo incisivo.

Un episodio significativo avvenuto a novembre ha visto l’arresto di un individuo per tentato omicidio a danno di una donna straniera a Cepagatti. Questo caso ha messo in luce l’impegno dell’Arma nella tutela delle vittime di violenza, attraverso un uso attivo degli strumenti giuridici a disposizione.

La lotta contro le truffe: attenzione agli anziani

Le truffe, in particolare quelle rivolte agli anziani, hanno rappresentato un’altra area di grave preoccupazione. Fortunatamente, nel 2024, si è registrata una diminuzione dei reati denunciati, scendendo a 1.113, con una diminuzione del 16,75% rispetto all’anno precedente. Questo risultato positivo è stato facilitato da una campagna di sensibilizzazione rivolta alle fasce più deboli e da incontri informativi organizzati presso parrocchie e centri per anziani.

In un caso emblematico, i Carabinieri di Spoltore hanno potuto arrestare in flagranza due giovani campani che avevano truffato un’anziana, presentandosi come Carabinieri e inducendola a consegnare gioielli per un totale di circa 20.000 Euro. Grazie all’azione tempestiva delle forze dell’ordine, è stato possibile recuperare la refurtiva e restituirla alla vittima.

Educazione alla legalità e impegno nelle scuole

Un’altra iniziativa significativa intrapresa dai Carabinieri riguarda la promozione della cultura della legalità tra i giovani. Gli ufficiali hanno visitato direttamente le scuole primarie e secondarie, affrontando varie tematiche come il bullismo, le sostanze stupefacenti e la legalità ambientale. Questi incontri hanno avuto come obiettivo quello di educare i ragazzi al rispetto delle regole e alla consapevolezza sulle problematiche sociali.

Oltre a queste tematiche, si è posto l’accento sull’importanza della sicurezza online e sulla violenza di genere, educando le nuove generazioni a riconoscere e combattere ogni forma di abuso. Programmi come questi si rivelano fondamentali per costruire una comunità più sicura e informata.

Lotta al traffico di droghe e risultati operativi

Non meno importante è l’impegno dei Carabinieri nella lotta al traffico di sostanze stupefacenti. Nel 2024, sono stati sequestrati circa 30 kg di droga, un’attività che riflette la continua vigilanza sulla criminalità organizzata. Azioni mirate del Nucleo Investigativo hanno portato all’arresto di sei persone per traffico di sostanze stupefacenti e all’individuazione di un noto trafficante già inserito nell’elenco dei latitanti pericolosi.

Inoltre, le indagini condotte hanno portato a esiti positivi nell’ambito della Violenza Giovanile. Le operazioni di prevenzione, supportate da unità cinofile e pattuglie a terra, hanno reso Pescara una città più sicura e attenta alle proprie problematiche interne. Attraverso queste misure, i Carabinieri hanno dimostrato di essere un punto di riferimento solido e affidabile per i cittadini.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×