Negli ultimi anni, le vaccinazioni pediatriche globali hanno subito un arresto preoccupante, con livelli di copertura inferiori rispetto al periodo pre-Covid. L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef hanno lanciato un allarme, evidenziando un incremento di 2,7 milioni di bambini non vaccinati o sottovaccinati rispetto al 2019.
SOSTEGNO ALL’IMMUNIZZAZIONE INFANTILE: SFIDE E PROSPETTIVE
Il report Wuenic, che offre dati dettagliati sull’immunizzazione contro 14 malattie, mette in luce la necessità di sforzi continuativi per recuperare e rafforzare i livelli di copertura. Catherine Russell, dirigente Unicef, sottolinea l’importanza di investire nelle risorse umane e nell’assistenza sanitaria di base per garantire una copertura vaccinale completa.
SFIDA GLOBALE: RAGGIUNGERE I BAMBINI VULNERABILI
Nel 2023, solo l’84% dei bambini ha ricevuto le tre dosi di vaccino Dtp contro difterite, tetano e pertosse, mentre 14,5 milioni di bambini non hanno ricevuto nemmeno una singola dose. Più della metà di questi bambini vive in contesti vulnerabili, rendendoli suscettibili a malattie prevenibili a causa della mancanza di sicurezza, cibo e assistenza.
MORBILLO: UNA MINACCIA CRESCENTE
Le epidemie di morbillo che hanno colpito 103 Paesi evidenziano un’ulteriore crisi nella copertura vaccinale. L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef rilevano che la mancanza di vaccinazioni anti-morbillo ha esposto circa 35 milioni di bambini a rischi mortali, rimarcando la necessità di raggiungere una copertura del 95% per prevenire epidemie e decessi.
COMBATTERE IL CANCRO ALLA CERVICE: SFIDA E PROGRESSI
Sebbene la copertura vaccinale contro il Papillomavirus umano sia aumentata tra le ragazze, rimane al di sotto del livello necessario per eliminare il cancro alla cervice uterina come un problema di salute pubblica. Gli sforzi per aumentare la consapevolezza sull’Hpv e per garantire una maggiore disponibilità del vaccino sono fondamentali per proteggere le giovani generazioni.