Il podcast del Palazzo di Montecitorio offre un’opportunità unica di approfondire le storie di donne e uomini che hanno contribuito alla Resistenza italiana. Fino al 25 aprile, giornata che celebra l’80° anniversario della Liberazione, gli ascoltatori potranno immergersi in racconti che rivivono momenti chiave della storia del Paese attraverso la voce dell’attore Giulio Scarpati. Il podcast è reperibile sul sito ufficiale della Camera dei Deputati e su tutte le principali piattaforme di streaming.
I racconti dei protagonisti
Tra le ultime puntate, si segnala la narrazione della drammatica fuga di Giuseppe Saragat e Sandro Pertini, due figure fondamentali della Repubblica Italiana, dal carcere di Regina Coeli. Questo episodio, tracciato attraverso audio estratti dal famoso programma ‘Testimoni oculari’ di Gianni Bisiach del 1978, getta luce su come questi due uomini abbiano contribuito a plasmare il destino dell’ Italia post-bellica. La loro esperienza, vissuta in un contesto di grandi difficoltà e speranze, rappresenta un punto di riferimento per comprendere i valori della Resistenza e la lotta per la libertà.
Omaggio a figure storiche
Mercoledì scorso, si è celebrato un importante omaggio a San Giovanni Paolo II, in Sala della Regina, per commemorare i vent’anni dalla sua scomparsa. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, del Presidente del Gruppo italiano dell’Unione Interparlamentare, Pier Ferdinando Casini, e di rappresentanti delle autorità religiose. Questa celebrazione mette in evidenza non solo il significato spirituale di Giovanni Paolo II, ma anche il suo ruolo nel promuovere la pace e il dialogo tra i popoli nel difficile periodo della Guerra Fredda.
Nilde Iotti e il suo contributo
Un altro tema affrontato nel podcast è la figura di Nilde Iotti, politica di grande spessore, il cui compleanno ricade il 10 aprile. Iotti è conosciuta per il suo incessante impegno contro il nazifascismo e per la sua successiva carriera in Parlamento, dove ha contribuito in modo significativo alla costruzione della democrazia italiana. La sua storia offre un esempio di come le donne abbiano esercitato un ruolo decisivo nella Resistenza e nel processo di ricostruzione del Paese.
Curiosità parlamentari
La nuova uscita del podcast presenta anche alcune curiosità legate al mondo parlamentare. Tra queste spicca la velocità di eloquio di alcuni illustri membri. Un originale studio condotto dallo stenografo Pignetti alla fine dell’Ottocento ha stilato una classifica dei parlamentari più rapidi nel parlare. In testa a questa graduatoria figura il deputato siciliano ed ex ministro Filippo Cordova, capace di articolare fino a 200 parole al minuto. Questo aspetto gioca un ruolo importante nella comprensione delle dinamiche parlamentari e dell’eloquenza in un’epoca di grandi trasformazioni politiche.
L’iniziativa del Montecitorio, con il suo podcast, offre così un’ottima occasione per ricollegarsi con la storia e le sue figure chiave, celebrando l’impatto che le esperienze personali possono avere sulla memoria collettiva del Paese. I racconti, ben narrati da Giulio Scarpati, continuano a far emergere emozioni e riflessioni su un passato non sempre facile ma ricco di insegnamenti.