Responsabilità penale dei minorenni dai 14 anni: quando i danni ricadono sui genitori

Responsabilità penale dei minorenni dai 14 anni: quando i danni ricadono sui genitori

In Italia i minorenni sotto i 14 anni non sono penalmente responsabili, ma i genitori rispondono civilmente e penalmente per i danni causati, anche online, come confermato da un caso di cyberbullismo a Brescia.
Responsabilitc3A0 Penale Dei Mino Responsabilitc3A0 Penale Dei Mino
L'articolo illustra la responsabilità civile e penale dei minorenni in Italia, evidenziando il ruolo dei genitori nel rispondere dei danni causati dai figli, anche online, con particolare attenzione ai casi di cyberbullismo. - Gaeta.it

In Italia la legge stabilisce che i minorenni di età inferiore ai 14 anni non possono essere ritenuti responsabili penalmente per i reati commessi. Tuttavia, gli illeciti di questi minori ricadono direttamente sui genitori, ai quali spetta rispondere civilmente e penalmente in base agli articoli del codice civile. Tra i 14 e i 18 anni, invece, gli adolescenti possono essere considerati responsabili penalmente, ma rimane la responsabilità civile in capo ai genitori per i danni che i figli provocano, anche online.

La responsabilità civile e penale dei genitori per i minorenni

Secondo l’articolo 2048 del codice civile, i genitori devono rispondere in modo oggettivo per i danni causati dai figli minori di 14 anni. Questo significa che qualunque illecito commesso da un bambino sotto i 14 anni impegna la responsabilità diretta dei genitori senza la necessità di dimostrare una colpa specifica. Nei casi di minori tra i 14 e i 18 anni, la legge prevede che i ragazzi possono essere perseguiti penalmente, ma se si tratta di risarcire danni civili la responsabilità ricade ancora sulla famiglia.

Capacità maturativa e responsabilità negli adolescenti

Questa distinzione riflette la capacità maturativa e il grado di consapevolezza dei minori. La responsabilità penale riguarda gli adolescenti capaci di intendere e volere in quel periodo della vita. Ma sotto il profilo civile, il risarcimento di danni a terzi è ancora un compito della famiglia, che deve vigilare e intervenire. Questa regola si applica anche a tutte le attività svolte on line dai ragazzi, come nel caso di diffamazione o aggressioni virtuali.

Risarcimenti per danni causati da adolescenti online: un caso a brescia

Un esempio importante arriva dal tribunale di Brescia, dove è stata condannata la famiglia di una ragazza minorenne che aveva commesso atti di cyberbullismo mediante la creazione di profili falsi sui social per diffondere materiale con contenuti a sfondo pornografico contro una compagna di scuola. La giovane, segnalata come poco matura dal punto di vista cognitivo, è stata al centro di una controversia giudiziaria che ha portato i genitori a pagare un risarcimento di 15 mila euro.

L’autorità giudiziaria ha sottolineato l’obbligo dei genitori di controllare i profili social dei figli minorenni, anche quelli falsi, soprattutto in situazioni di fragilità o vulnerabilità dei ragazzi. In pratica, i genitori devono essere attenti non solo alle azioni dirette dei figli ma anche a comportamenti nascosti che possono causare danni ad altri. Questo principio si estende a tutti i casi di responsabilità civile connessi agli illeciti realizzati sul web dalla fascia adolescenziale.

Responsabilità civile in caso di incapacità di intendere e volere dei figli

L’articolo 2047 del codice civile si occupa del caso in cui figli, indipendentemente dall’età, risultano incapaci di intendere e volere. In queste situazioni i genitori rispondono dei danni provocati dai figli, a meno che riescano a provare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire quei danni. Si tratta quindi di una responsabilità che può essere limitata solo con la dimostrazione di un attento controllo e di interventi concreti.

Il quadro normativo precisa anche che per iscriversi a un social network bisogna avere almeno 13 anni, ma questa regola viene spesso ignorata. Di fatto, molti minori iniziano a usare le piattaforme social prima dell’età legale prevista, aumentando il rischio di comportamenti illeciti. Per questo motivo, i genitori sono chiamati a una vigilanza adeguata e ad assumersi responsabilità dirette nelle situazioni di danno causate dai figli.

La tutela dei minorenni e le nuove sfide del diritto nella società digitale

Le norme sulla responsabilità civile e penale dei minorenni riflettono un equilibrio difficile da gestire. Da un lato si riconosce la capacità progressiva di responsabilità dei ragazzi, ma dall’altro si tutelano i diritti di terzi possibilmente compromessi dai loro comportamenti. Il coinvolgimento dei genitori nel controllo è un elemento chiave, soprattutto di fronte alla crescita dell’uso di strumenti digitali che amplificano la portata delle azioni dei ragazzi.

In assenza di una sorveglianza attenta, i danni prodotti possono portare a conseguenze finanziarie e legali molto gravi per le famiglie. In particolare quando si tratta di reati commessi in rete dove la diffusione può essere rapida e difficile da arginare. I tribunali stanno mostrando rigore nel richiedere una responsabilizzazione diretta della famiglia ma anche una maggiore attenzione a prevenire tali situazioni. La normativa continuerà a essere un riferimento fondamentale per comprendere i limiti di responsabilità e per assegnare risarcimenti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×